• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

gujarātī

Vocabolario on line

gujarati gujarātī ‹ġuǧaràatii› agg. e s. f., sanscr. – Lingua aria parlata attualmente nel Gujarat, stato federale dell’Unione Indiana, da circa 20 milioni di persone, e usata, come lingua comune, anche [...] dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa orientale e meridionale ... Leggi Tutto

coolie

Vocabolario on line

coolie ‹kùuli› s. ingl. [dall’indost. kulī o kūlī, forse dal nome, Kulī, di una popolazione indigena del Gujarat] (pl. coolies ‹kùuli∫›), usato in ital. al masch. – Termine con il quale nelle colonie [...] asiatiche veniva indicato dagli Europei il lavoratore indigeno salariato o che comunque svolgesse un servizio per compenso ... Leggi Tutto

intercomunitario

Neologismi (2008)

intercomunitario agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali [...] le tensioni, come appare chiaro che l’Orissa è ormai il secondo Stato-laboratorio dell’«Hinduttva», dopo il Gujarat, teatro delle peggiori violenze intercomunitarie. (Stefano Vecchia, Avvenire, 30 gennaio 2008, p.3, In Vetrina). Derivato dall’agg ... Leggi Tutto

treno-proiettile

Neologismi (2008)

treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre [...] prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale dello stato del Gujarat, una tratta che attualmente viene coperta dai treni usati in otto ore. (Padania, 27 agosto 2004, p. 10, Esteri) • [tit.] L’India guarda al Giappone e importa il «treno-proiettile» [ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Gujarat
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende tra il delta dell’Indo a O, i fianchi...
Gujarat, terremoto di
Gujarat, terremoto di Gujarat, terremòto di <ġuǧaràat>. – Evento sismico occorso il 26 gennatio 2001 nel Nord-Ovest dell'India (Stato di Gujarat). Di magnitudo momento Mw=7,5, con sorgente sismica localizzata lungo una faglia di svrascorrimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali