• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [5]
Militaria [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

guerra ibrida

Neologismi (2017)

guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. [...] Russia e dai suoi affiliati e clienti per destabilizzare e indebolire un paese sovrano – l’Ucraina nella fattispecie. Non guerra convenzionale a tutti gli effetti, ma «parte di una strategia flessibile con obiettivi di lungo termine». L’ex comandante ... Leggi Tutto

convenzionale¹

Vocabolario on line

convenzionale1 convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita [...] a un impiegato per contratto anche se non corrisponde all’effettiva anzianità. In economia, detto del regime doganale di un paese (per estens., guerra c., fatta con armi convenzionali). ◆ Avv. convenzionalménte, in modo convenzionale, per convenzione ... Leggi Tutto

occupazióne

Vocabolario on line

occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] della proprietà consistente nella presa di possesso di cosa che non appartiene ad alcuno, con l’intenzione di farla propria ( e quella occupata, o. convenzionale postbellica, quella che perdura oltre la fine della guerra, in base a una disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DIRITTO CIVILE

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] o marca) di zecca, segno convenzionale, posto di solito nel rovescio non avevo mai pensato che le cose potessero arrivare a questo s.!; meno com., fino a un certo s., fino a un certo punto, sotto un certo aspetto: era una guerra, anzi cinque guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] ’l salir per l’altrui scale (Dante); non salirò più queste s., per indicare il proposito colorimetria, s. di Forel, scala colorimetrica convenzionale introdotta dal geologo francese F.-A. Forel partic. dopo la seconda guerra mondiale, essa ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] con riguardo alla successione reale o a una disposizione convenzionale: all’ultimo capitolo segue la conclusione (in costruzione lite furiosa; ne seguì una guerra lunga e disastrosa; spero che non seguano complicazioni; derivare come conseguenza in ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] designare il principio che l’arte non deve avere altri fini che sé cui l’artista si esprime: a. originale, a. convenzionale, di maniera, a. semplice, ecc. Anche, e nell’impiego in casi concreti di guerra, sia terrestre sia navale, delle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

mignatta

Vocabolario on line

mignatta s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Altro nome della sanguisuga comune (lat. scient. Hirudo medicinalis). b. fig. Usuraio, strozzino, e in genere chi specula sulle necessità altrui quasi succhiandone [...] di torno: non sapevo come fare a liberarmi di quella m.; i creditori gli stanno alle costole come mignatte. 2. Nella marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

penale

Vocabolario on line

penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] p. militare di pace) e in tempo di guerra (codice p. militare di guerra); sezione p., sezione del tribunale in cui si non com., casa di pena, reclusorio; bagno p., v. bagno, n. 3. 2. agg. e s. f. Clausola p. (o assol. penale), pena convenzionale ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] dello s., elementi di suddivisione convenzionale al fine di facilitarne il blasonamento lire di corso legale in Italia fino alla seconda guerra mondiale. c. Moneta dell’Ordine di Malta, partic. (v. la voce), non com. scudicino, scudicciòlo; accr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
Un, Usa e Eu: tre arbitri-attori in difficoltà
Nicola Pedde Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la conflittualità, ma viene a mutare profondamente...
armi
armi Andrea Carobene Strumenti per sopraffare Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini che andavano popolando la Terra, esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali