• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [2]
Militaria [1]
Storia [1]

guascóne

Vocabolario on line

guascone guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. [...] dialetto g.; abitante o nativo della Guascogna: Venne a incontrare un cavallier g. (Ariosto); le tradizioni popolari dei Guasconi. 2. s. m., fig. Uomo millantatore, spaccone e spericolato (per la nomea di spacconi, anche simpaticamente avventati, che ... Leggi Tutto

guasco

Vocabolario on line

guasco agg. e s. m. [dal lat. Vasco (-ŏnis); v. guascone e cfr. basco] (pl. m. -chi), ant. – Guascone: pria che ’l Guasco l’alto Arrigo inganni (Dante, con riferimento a Clemente V, che prima dell’elezione [...] a pontefice era stato arcivescovo di Bordeaux in Guascogna) ... Leggi Tutto

guasconata

Vocabolario on line

guasconata s. f. [dal fr. gasconnade, der. di gascon «guascone»]. – Atto, atteggiamento da guascone; in senso fig., millanteria, fanfaronata. ... Leggi Tutto

cadétto¹

Vocabolario on line

cadetto1 cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, [...] cadetti si distinguevano per il loro spirito d’avventura e l’atteggiamento spavaldo, il nome di cadetto, come quello di guascone, divenne sinonimo di arditezza e insieme di millanteria; così li ricorda E. Rostand nel Cyrano de Bergerac: Questi sono i ... Leggi Tutto

barricata

Vocabolario on line

barricata s. f. [dal fr. barricade, che, come barriquer, è der. di barrique «barile» (guascone barrico), perché le prime barricate, 1588, furono fatte di botti]. – 1. Sbarramento occasionale, costruito [...] con materiale di circostanza, attraverso le vie di un luogo abitato per contrastare l’avanzata e il passaggio al nemico, o in occasione di scontri o di sommosse con uso difensivo: fare, innalzare le b., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mascherétto

Vocabolario on line

mascheretto mascherétto s. m. [dal fr. mascaret, voce guascone che significa propr. «(bue) chiazzato», prob. per un accostamento metaforico del movimento di marea con i balzi di una mandria di buoi]. [...] – In geografia fisica, fenomeno caratteristico dei fiumi che hanno l’estuario su una costa soggetta a maree molto ampie (per es., le coste della Manica, dell’America Merid. e della Cina), nei quali la ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Guiraut de Calanson
Giullare, forse guascone, fiorito tra il 1200 e il 1220. Abbiamo di lui sette canzoni (tra le quali interessante quella che tratta della divisione ternaria dell'amore, scritta prima del 1202), un planh, due discordi, un ensenhamen per i giullari...
Gaveston, Piers, conte di Cornovaglia
Nobile (m. Warwick 1312) anglo-guascone. Compagno d'infanzia di Edoardo II, ebbe grande influenza sul re che lo creò (1307) conte di Cornovaglia e lo nominò suo primo consigliere. Su pressione dei baroni, per due volte il re fu costretto a esiliarlo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali