• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biologia [23]
Chimica [7]
Medicina [2]

prostètico

Vocabolario on line

prostetico prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): [...] molecola di una proteina coniugata non composta da aminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola; i gruppi prostetici presenti nelle proteine coniugate possono essere costituiti da un acido nucleico, da carboidrati, da pigmenti organici, da ... Leggi Tutto

citocròmo

Vocabolario on line

citocromo citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] citocromi isolati da fonti diverse: essi vengono generalmente suddivisi in varî gruppi (a, b, c, ecc.) che si differenziano per alcune caratteristiche del gruppo prostetico e si distinguono per differenze di solubilità e di spettro di assorbimento ... Leggi Tutto

enżima

Vocabolario on line

enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] (per es., la ribonucleasi), moltissimi sono quelli formati da proteine coniugate, in cui la parte non proteica è detta gruppo prostetico quando è saldamente legata al resto della molecola, quando invece la parte proteica e quella non proteica sono ... Leggi Tutto

protoporfirina

Vocabolario on line

protoporfirina s. f. [comp. di proto- e porfirina]. – In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene [...] disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la protoporfirina IX, costituente (unita al ferro) il gruppo prostetico dell’emoglobina, della mioglobina e della maggior parte dei citocromi. ... Leggi Tutto

glicoprotide

Vocabolario on line

glicoprotide ġlicoprotide (o ġlicoprotèide) s. m. (anche ġlicoproteina s. f.) [comp. di glico- e prot(e)ide, o proteina]. – In chimica organica, nome generico delle proteine coniugate in cui il gruppo [...] prostetico è formato da glicidi o da derivati di glicidi, distinte in glicoprotidi propriam. detti se il contenuto in glicidi è inferiore al 4%, e in mucoprotidi se a contenuto glicidico superiore: appartengono al primo gruppo varie albumine e ... Leggi Tutto

paraglobina

Vocabolario on line

paraglobina s. f. [comp. di para-2 e globina]. – In biochimica, prodotto di denaturazione della globina, cioè della proteina semplice (detta anche istone), che costituisce il gruppo proteico dell’emoglobina, [...] e che si ottiene quando si stacca senza le indispensabili cautele la globina dal suo gruppo prostetico. ... Leggi Tutto

vanàdio

Vocabolario on line

vanadio vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] che lo trattano, alterazioni subacute o croniche a carico dei sistemi respiratorio e gastroenterico; costituisce tuttavia il gruppo prostetico di un pigmento (emovanadina) delle cellule del sangue delle ascidie, cellule perciò dette vanadociti. ... Leggi Tutto

nucleoproteina

Vocabolario on line

nucleoproteina s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide s. m.) [comp. di nucleo e proteina (o protide o proteide)]. – In biochimica, termine con cui sono indicate le proteine coniugate formate da [...] una proteina a carattere basico (generalmente una protamina e un istone) e, come gruppo prostetico, dall’acido ribonucleico o RNA o dall’acido desossiribonucleico o DNA. Queste ultime costituiscono la cromatina, formata da molecole giganti di DNA a ... Leggi Tutto

rodopsina

Vocabolario on line

rodopsina s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice [...] e di un gruppo prostetico, il retinale o retinene, che è l’aldeide della vitamina A (retinolo). I raggi luminosi, proiettati sui fotocettori della retina, determinano una modificazione biochimica delle molecole di questo pigmento, a seguito della ... Leggi Tutto

protoème

Vocabolario on line

protoeme protoème s. m. [comp. di proto- e eme]. – In biochimica, il gruppo prostetico dell’emoglobina e della mioglobina, più comunemente detto eme. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
prostetico, gruppo
prostetico, gruppo Parte della molecola di una proteina coniugata non derivata da amminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola. I gruppi p. presenti nelle proteine coniugate sono costituiti da fosfati, carboidrati, pigmenti organici,...
prostetico, gruppo
In biologia, parte della molecola di una proteina coniugata non derivata da amminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola. I gruppi p. sono costituiti da fosfati, carboidrati, pigmenti organici, lipidi ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali