aldeidicoaldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi. ...
Leggi Tutto
monosaccaride
monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] o chetonica: così un aldosio è un monosio a sei atomi di carbonio con un gruppoaldeidico. I monosaccaridi, diffusi in natura sia liberi sia combinati tra loro (disaccaridi, polisaccaridi) o con altri composti (glicosidi), sono sostanze, per ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] determinato legame chimico), di gruppo (in quanto agiscono, per es., sul solo gruppo alcolico, aldeidico, ecc.), di substrato coniugate, in cui la parte non proteica è detta gruppo prostetico quando è saldamente legata al resto della molecola, ...
Leggi Tutto
-ale. – Suffisso usato per formare aggettivi che segnalano una relazione (condizione, appartenenza, ecc.): annuale, domenicale, formale, gergale, legale, musicale, navale, postale, universale, vitale; [...] sostantivi, come bracciale, ditale, giornale, pugnale, schienale, segnale. | In particolare, nella terminologia chimica, il suffisso è usato per indicare la presenza, in un composto organico, di un gruppoaldeidico, come in citrale, geraniale, ecc. ...
Leggi Tutto
aldo-
[tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppoaldeidico. ...
Leggi Tutto
ossialdeide
ossialdèide s. l. [comp. di ossi-2 e aldeide]. – In chimica organica, composto contenente uno o più gruppialdeidici e uno o più gruppi ossidrilici, che si distinguono indicando con lettere [...] greche la posizione dell’idrossile rispetto al gruppoaldeidico (per es., aldeide alfa-ossiacetica, beta-ossibutirrica, ecc.); di notevole importanza sono le ossialdeidi polivalenti alifatiche, più note con il nome di aldosî. Oggi è più usato il ...
Leggi Tutto
aldosio
aldòṡio (o aldòṡo) s. m. [der. di ald(eide), col suff. -os(i)o]. – In chimica, carboidrato o zucchero semplice contenente un gruppoaldeidico −CHO. A seconda del numero di atomi di carbonio posseduti [...] dallo zucchero, si hanno i nomi di aldoesosio (6), aldopentosio (5), aldotetrosio (4), ecc ...
Leggi Tutto
triosio
trïòṡio (o trïòṡo) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo [...] aldeidico o uno chetonico, i triosî vengono detti aldotriosî, come la gliceraldeide, o chetotriosî, come il diossiacetone; sono presenti in natura negli organismi animali e vegetali sotto forma di esteri fosforici (triosofosfati), mai allo stato ...
Leggi Tutto
-onico
-ònico. – In chimica organica, suffisso caratteristico degli ossiacidi che si ottengono per ossidazione moderata degli aldosî con trasformazione del gruppoaldeidico in carbossile; il nome dell’acido [...] si forma aggiungendo il suffisso al tema del nome dell’aldosio da cui proviene (per es., l’acido ottenuto per ossidazione del glicosio si chiama gliconico, quello ottenuto per ossidazione del gulosio è ...
Leggi Tutto
glicarico
ġlicàrico agg. [comp. di gli(co-) e (bi)car(bossil)ico]. – In chimica organica, acido g., denominazione generica di ossiacido bicarbossilico derivato da uno zucchero per ossidazione del gruppo [...] aldeidico e di quello alcolico primario (per es., l’acido mucico). ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile a quella dell'aldeide formica, ma meno...
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...