poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] reattivi, si ottiene un poliuretano a struttura lineare; se invece uno o entrambi i componenti hanno tre gruppifunzionali capaci di reagire, si hanno poliuretani a struttura tridimensionale, reticolata: i primi sono termoplastici, i secondi ...
Leggi Tutto
-one2
-óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze [...] influenza anche di termini della fisica come ione e composti, elettrone, ecc.) di nomi che designano unità biologiche, per lo più isto-funzionali, cioè cellule o gruppi di cellule (come appunto neurone, e poi condrone, odontone, osteone), o anatomo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] dei componenti della costituzione psichica di un individuo o di un gruppo: metodi di analisi della s. psichica; s. della personalità. c. In linguistica, il complesso degli elementi funzionali di un sistema di comunicazione e di espressione, o di un ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, [...] da lineette (che indicano la valenza dei diversi elementi o gruppi di elementi) allo scopo di dare un’idea della disposizione b. In medicina, il complesso delle caratteristiche morfologiche, funzionali e psichiche, tra loro correlate, proprie di ogni ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ; le p. di un microscopio; le p. architettoniche, ornamentali, funzionali di un edificio; le p. di ricambio di un motore. Le Fig.: fare parte per sé stesso, non essere legato a partiti (o gruppi in genere), ma agire con idee e di volontà propria: a te ...
Leggi Tutto
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri [...] rispetto al doppio legame. Addizione t., si ha quando, in reazioni di addizione di due gruppifunzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione cis quando si ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] ha proprietà fisiche e chimiche simili a quelle di un altro composto, del quale ha gli stessi gruppifunzionali ma da cui differisce per uno o più gruppi =CH2; per es., il propano (C3H8) è omologo con tutti gli idrocarburi di formula CnH2n+2. Serie ...
Leggi Tutto
eptavalente
eptavalènte agg. [comp. di epta- e valente]. – Di elemento chimico che presenta valenza uguale a sette (sono tali, per es., il manganese e il cloro), o di composto organico la cui molecola [...] presenti sette gruppifunzionali uguali (per es., alcole e., un alcole con sette gruppi alcolici). ...
Leggi Tutto
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, [...] omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati tipi formali e funzionali (t. morfologica e t. funzionale), o comunque dalla possibilità di venire ricondotti ad altrettanti tipi, e anche la teoria e la prassi con cui ...
Leggi Tutto
ossietere
ossïètere s. m. [comp. di ossi-2 e etere2]. – In chimica, di composto organico contenente nella molecola due gruppifunzionali, quello di un alcole e quello di un etere. ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico degli alcoli. Il gruppo ossidrilico...
Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. Alcuni hanno un notevole interesse...