• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Botanica [43]
Industria [14]
Alimentazione [12]
Medicina [7]
Zoologia [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

gràppolo

Vocabolario on line

grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] ). 2. fig. a. Gruppo di cose, d’insetti, e anche di uomini che ricordino in qualche modo la forma d’un grappolo d’uva: frange disposte a grappolo; un g. d’api; si tirava dietro un bel g. di figli; alla porta posteriore dell’autobus era attaccato un g ... Leggi Tutto

cluster

Vocabolario on line

cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica [...] d’avanguardia; in statistica, cluster analysis («analisi degli addensamenti»), metodo per individuare in una popolazione caratteristiche che presentino un certo livello di correlazione; cluster bomb, lo stesso che bomba a grappolo (v. grappolo). ... Leggi Tutto

raspo¹

Vocabolario on line

raspo1 raspo1 s. m. [affine a raspare]. – 1. a. In botanica, l’insieme dell’asse principale e dei peduncoli che, in una infiorescenza e in una infruttescenza di tipo racemoso (o grappolo), portano rispettivam. [...] si sono mangiati tutta l’uva, sulla vigna sono rimasti solo i r.; un vino di pregio deve essere fatto senza raspi. b. non com. Raspollo, grappolo d’uva con pochi acini stentati. 2. Attrezzo agricolo, tipo di forca a tre rebbî piegati a squadra. ... Leggi Tutto

bòtrio-²

Vocabolario on line

botrio-2 bòtrio-2 [dal gr. βότρυς -υος «grappolo»; lat. scient. botryo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come botriocima, botriogeno, ecc.), [...] nelle quali significa «grappolo», «a forma di grappolo». Anche come secondo elemento (per es. dibotrio). ... Leggi Tutto

graspo

Vocabolario on line

graspo s. m. [variante di raspo, per incrocio con grappolo]. – Nel grappolo dell’uva, la parte corrispondente all’asse centrale con le sue ramificazioni, esclusi gli acini. Nel Veneto, voce d’uso equivalente [...] all’ital. grappolo. ◆ Dim. graspèllo, graspellino. ... Leggi Tutto

bumasto

Vocabolario on line

bumasto s. m. [dal lat. bumastus, gr. βούμαστος (propr. agg.) «a forma di mammella di vacca», per la somiglianza del grappolo turgido]. – Vitigno coltivato in Italia e in altri paesi, notevole per la [...] grossezza del grappolo e degli acini; è compreso nella denominazione di uva regina. ... Leggi Tutto

omotìpico

Vocabolario on line

omotipico omotìpico agg. [comp. di omo- e tipo] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia comparata, di organo che presenta omotipia. 2. In botanica, detto di infiorescenza composta che in tutte le ramificazioni [...] conserva lo stesso tipo d’infiorescenza (per es., il grappolo composto, che è un grappolo di grappoli). ... Leggi Tutto

stafileàcee

Vocabolario on line

stafileacee stafileàcee s. f. pl. [lat. scient. Staphyleaceae, dal nome del genere Staphylea, der. del gr. σταϕυλή «grappolo», con riferimento ai fiori a grappolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] o nelle rosali. Sono arbusti o piccoli alberi, con foglie per lo più composte da tre foglioline, fiori in grappoli o pannocchie, a verticilli pentameri, a eccezione del gineceo che di solito è trimero; i frutti sono capsule rigonfie, talvolta ... Leggi Tutto

stàfilo-

Vocabolario on line

stafilo- stàfilo- [dal gr. σταϕυλή «grappolo d’uva; ugola», in composizione σταϕυλο-; lat. scient. staphylo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, [...] nelle quali indica struttura o disposizione a grappolo, e in qualche caso (come in stafiloma) somiglianza col chicco dell’uva. Nella terminologia medica indica anche relazione con l’ugola o col palato molle. ... Leggi Tutto

corimbo

Vocabolario on line

corimbo s. m. [dal lat. corymbus «frutti a grappolo, grappolo di bacche d’edera», gr. κόρυμβος, propr. «sommità, vertice», dallo stesso tema di κορυϕή «cima»]. – 1. In botanica, infiorescenza racemosa [...] con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (per es., ciliegio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
grappolo
Botanica Infiorescenza botritica con asse (graspo) allungato e fiori distanziati e pedicellati. Infiorescenze a g. tipiche si hanno nel glicine, nel maggiociondolo, nella robinia ecc.; tra quelle più note: il ribes e in particolare la vite,...
grappolo
grappolo gràppolo [Der. di un'antica voce germ.] [PRB] Insieme di casi o unità statistiche della stessa natura, considerato come a sé stante. ◆ [PRB] Scelta a g.: nelle rilevazioni statistiche, uno dei criteri per formare un campione, consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali