• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [7]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Medicina [1]
Arredamento e design [1]
Zoologia [1]

pòlline

Vocabolario on line

polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle [...] la differenziazione del nucleo iniziale negli elementi riproduttori, spermi o nuclei spermatici, corrispondono al gametofito maschile. I granuli pollinici, di colore per lo più giallo, hanno dimensione quanto mai varia e sono protetti da una parete ... Leggi Tutto

antèra

Vocabolario on line

antera antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise [...] in due sacchi pollinici contenenti i granuli pollinici o microspore. ... Leggi Tutto

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] delle spermatofite, circondano il tessuto archesporiale, con la funzione di nutrire le spore e i granuli pollinici in formazione. ◆ Dim. tappetino, spec. con riferimento a quelli che arredano il bagno nelle abitazioni o a quelli che rivestono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] alcuni imenotteri apoidei, con diverse funzioni: per pulire gli occhi composti (spazzola degli occhi), per raccogliere i granuli pollinici (s. del polline), per raccogliere le lamelle di cera dell’addome (s. della cera). 3. Spazzola di palude, altro ... Leggi Tutto

pollìnio

Vocabolario on line

pollinio pollìnio s. m. [der. di polline]. – In botanica, massa compatta, e per lo più claviforme, di granuli pollinici agglutinati che si trova tipicamente nelle orchidacee, ma è riscontrabile anche [...] in altre piante come, per es., le asclepiadacee ... Leggi Tutto

olpidiàcee

Vocabolario on line

olpidiacee olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite [...] di organismi acquatici, di alghe (Olpidium endogenum), funghi, rotiferi (O. rotiferum) ecc., di granuli pollinici caduti nell’acqua (O. pendulum) o di piante terrestri spontanee o coltivate, in partic. O. brassicae, che causa il marciume radicale in ... Leggi Tutto

filaménto

Vocabolario on line

filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] , parte sterile, di solito assottigliata, dello stame, che sorregge la parte fertile o antera, dove si sviluppano i granuli pollinici. b. In genetica, una delle due catene polinucleotidiche di una molecola di DNA, che normalmente è costituita da una ... Leggi Tutto

sporopollenina

Vocabolario on line

sporopollenina s. f. [comp. di sporo- e del lat. pollen «polline»]. – In botanica, sostanza di natura politerpenica che forma in massima parte l’esina dei granuli pollinici: è una sostanza molto resistente [...] per tempi lunghissimi, spec. nei sedimenti limosi e torbosi di ambienti marini e lacustri, con possibilità di studio anche dei pollini fossili (v. palinologia); è presente anche nella parete di alcune alghe, per es. le clorelle, e nelle zigospore dei ... Leggi Tutto

periplasmòdio

Vocabolario on line

periplasmodio periplasmòdio s. m. [comp. di peri- e plasmodio]. – In botanica, nome dato alle cellule del tappeto che, negli sporangi delle pteridofite o nelle sacche polliniche di certe angiosperme [...] (per es., malvacee e composite), perdono la loro identità per dissoluzione della parete cellulare e servono da nutrimento per le spore o i granuli pollinici in formazione; è detto anche tappeto plasmodiale. ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] parte inferiore della regione lombare, in un’unica formazione muscolo-tendinea). In botanica, m. pollinica, agglomerato di granuli pollinici (v. anche pollinio). b. Con sign. più vicino a quello etimologico, in geologia, m. fondamentale, con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2
Enciclopedia
polline
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I granuli pollinici costituiscono il prodotto...
filamento
Astronomia Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare. Biologia In genetica, ciascuna delle due catene di una molecola di DNA, normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali