• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Fisica [25]
Matematica [14]
Arti visive [7]
Fisica matematica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]
Geologia [5]
Industria [5]
Diritto [4]
Geografia [4]

omogèneo

Vocabolario on line

omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] ) di una cosa rispetto ad altre o di più cose l’una rispetto all’altra: elementi, fattori o.; prodotti commerciali omogenei. In fisica, grandezze o., quelle della stessa specie (per es., due segmenti, due velocità, due forze, ecc.); o anche, due ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] quelli sulla diagonale principale che sono uguali a 1. b. Con riferimento a grandezze fisiche della stessa specie, si dà il nome di unità di misura a una grandezza di quella specie, assunta, eventualmente con i suoi multipli e sottomultipli, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

dimensionale

Vocabolario on line

dimensionale agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica [...] e ricerca relazioni fra grandezze fisiche espresse da equazioni d., cioè da equazioni non tra grandezze, ma tra dimensioni di grandezze. ◆ Avv. dimensionalménte, relativamente alle dimensioni: grandezze dimensionalmente indipendenti, quelle che ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] (per es., del sistema di riferimento) lascia invariate certe grandezze o proprietà fisiche, mentre si parla al contrario di violazione della s. quando si incontrano grandezze o proprietà non invarianti sotto la stessa trasformazione; s. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

omogeneità

Vocabolario on line

omogeneita omogeneità s. f. [dal lat. scolastico homogeneitas -atis, attrav. il fr. homogénéité]. – Condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri oggetti, sia rispetto alle sue varie parti [...] , o. di un’equazione, di una funzione, ecc. In fisica, proprietà di grandezze che siano della stessa specie (o. fisica) o che abbiano le stesse dimensioni fisiche (o. dimensionale, che presuppone l’omogeneità fisica), nell’uno e nell’altro caso dette ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] la massa, la temperatura, la quantità di calore, l’energia cinetica, ecc. Con determinazioni partic.: g. adimensionale, o adimensionata, grandezza fisica che risulta priva di dimensioni nel sistema di unità di misura in cui si opera, o anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

estensivo

Vocabolario on line

estensivo agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] fabbricabile (e hanno anche una cubatura più contenuta) e risultano separati da larghi spazî verdi. 3. In fisica, grandezze e., grandezze fisiche il cui valore è proporzionale all’estensione, cioè alle dimensioni geometriche, o alla massa del corpo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quàntico

Vocabolario on line

quantico quàntico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di proprietà di un sistema, o di un fenomeno, descritti in base alla teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantistico); [...] q., i numeri, interi o frazionarî o reali, che compaiono nelle espressioni dei valori quantizzati assunti dalle grandezze fisiche che caratterizzano un sistema quantistico, noti i quali risulta individuato lo stato del sistema stesso. In partic ... Leggi Tutto

incògnita

Vocabolario on line

incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute [...] a partire da grandezze e numeri noti (dati del problema), sulla base di relazioni e condizioni esplicitamente enunciate nel problema; con l’ausilio dell’algebra, dell’analisi, ecc., è possibile trasformare tali relazioni (fisiche, geometriche, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

tensóre²

Vocabolario on line

tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] matrice, che si trasformano secondo trasformazioni lineari per cambiamenti del sistema di coordinate. 2. In fisica, qualunque insieme di grandezze che al variare del sistema di riferimento si trasformino rimescolandosi tra loro secondo le regole di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
equidimensionato
Detto di grandezze fisiche che rispetto a uno stesso sistema di unità di misura abbiano le stesse dimensioni fisiche.
vettore
vettore vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un solo numero, come avviene per le grandezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali