• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Arredamento e design [1]
Botanica [1]
Geografia [1]
Religioni [1]

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] frase compare già nel medioevo, nella sentenza ex oriente lux, ex occidente lex, che attribuisce all’oriente la sapienza, all’occidente ). 3. Nella massoneria, Oriente, ogni luogo dove si trova e opera una loggia; Grande O., la loggia centrale, ... Leggi Tutto

attore globale

Neologismi (2008)

attore globale loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] , p. 6, In primo piano) • Forse, nella capacità di elaborare una coerente visione nei confronti dei Paesi del «Grande Medio Oriente» e del Nord Africa, ci giocheremo molto del nostro futuro di attori globali. (Vittorio E. Parsi, Avvenire, 25 aprile ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] km pari a 109 volte quello medio terrestre, una massa di 1030 kg compagnia dell’alba Innanzi al sol, che di poi grande appare Su l’estremo orizzonte (Parini); il sorgere, (v. levante, n. 1), il s. oriente, il s. occidente. b. Nella misura astronomica ... Leggi Tutto

tilàpia

Vocabolario on line

tilapia tilàpia s. f. [lat. scient. Tilapia, nome di genere, di formazione incerta]. – Nome di numerose specie di pesci della famiglia ciclidi dei generi Tilapia e Oreochromis, diffuse nelle acque interne [...] dell’Africa e del Medio Oriente, introdotte oggi in altre parti del mondo, dove rivestono una grande importanza per l’alimentazione umana; la specie più nota è Tilapia mossambica, lunga fino a 40 cm, in cui la femmina pratica l’incubazione orale ... Leggi Tutto

guerra ibrida

Neologismi (2017)

guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. [...] senza strumenti militari ma il cui obiettivo rimane comunque la conquista di un paese), le avevamo viste in Medio Oriente (con le varie rivoluzioni arabe manovrate dalle centrali d’intelligence occidentale) e nell’area post-sovietica (con le ... Leggi Tutto

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] quindi nel Medio ed Estremo Oriente (t. persiani, turchi, cinesi, indiani, ecc.), e dall’ultimo medioevo anche in o del suolo, strato o altro elemento spianato, soffice, di non grande spessore, che ricorda per la forma o per la funzione un tappeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

papiro

Vocabolario on line

papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] di foglie se sterile, con grande infiorescenza ombrelliforme; vive allo gli Egizî e presso altri popoli dell’Oriente, come Ebrei e Babilonesi, e ravennati; i p. di Ossirinco (città del Medio Egitto, dove le esplorazioni archeologiche dalla fine del ... Leggi Tutto

sbócco

Vocabolario on line

sbocco sbócco s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). – 1. a. Il fatto di sboccare; il luogo, il punto dove sbocca un fiume, un corso d’acqua, una strada, una conduttura, ecc.: dovevan seguire tutto il [...] valle; la regione è tutta interna, senza sbocchi sul mare. 2. a. Grande centro e scalo commerciale, per lo più un porto, cui uno o più paesi sono assicurati importanti s. commerciali nel Medio e nell’Estremo Oriente. Crisi degli s., grave difficoltà ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di una statua. Per estens., di una persona: volto di grande purezza di linee; la l. nobile del suo viso; alla distensione tra Oriente e Occidente. b che essa ha anche nell’uso attuale), ecc; come valore medio si assume la lunghezza di 0,2 cm. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Medio Oriente/Grande Medio Oriente Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre 2012, il conflitto tra israeliani e palestinesi...
Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita
Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, il Libano e la Siria. Il ‘Crescente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali