• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

grafologìa

Vocabolario on line

grafologia grafologìa s. f. [dal fr. graphologie, comp. di grapho- «grafo-» e -logie «-logia»]. – Scienza che si propone, in campo psicodiagnostico, di rivelare il carattere e le condizioni psichiche [...] e morali di una persona attraverso l’esame della sua scrittura, ma che viene anche utilizzata nell’analisi di documenti scritti a mano per il riconoscimento della loro autenticità o per la loro attribuzione, ... Leggi Tutto

grafològico

Vocabolario on line

grafologico grafològico agg. [der. di grafologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla grafologia: caratteristiche g.; esame g.; perizia grafologica. ◆ Avv. grafologicaménte, mediante la grafologia: interpretare [...] grafologicamente una lettera, un testo; anche, dal punto di vista della grafologia: scrittura grafologicamente interessante. ... Leggi Tutto

grafologo

Vocabolario on line

grafologo grafòlogo s. m. (f. -a) [der. di grafologia] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Chi si dedica allo studio della grafologia o alle sue applicazioni pratiche. ... Leggi Tutto

destròrso

Vocabolario on line

destrorso destròrso agg. [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra «a destra» e (ve)rsus «verso1, rivolto»]. – 1. a. Che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.; grafia d., in grafologia, [...] quando le lettere sono inclinate verso destra. b. In senso fig. (per lo più polemico o scherz.), di persona che, non appartenendo ad alcun partito, o militando in un’area sia di centro sia anche di sinistra, ... Leggi Tutto

paraffo

Vocabolario on line

paraffo s. m. (anche paraffa o parafa s. f.) [dal fr. paraphe s. m., che è dal lat. mediev. paraffus, riduzione del lat. tardo paragrăphus: v. paragrafo]. – 1. ant. a. Annotazione marginale, costituita [...] apposti al margine delle singole pagine di un testo o documento redatto su più fogli, come autenticazione. 2. In grafologia, segno o svolazzo aggiunto alla firma, per lo più come prolungamento del filetto terminale dell’ultima lettera, talora anche ... Leggi Tutto

sinistròrso

Vocabolario on line

sinistrorso sinistròrso agg. [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister «sinistro» e (ve)rsus «verso1»; cfr. destrorso]. – 1. Che va da destra verso sinistra: scrittura s.; movimento s.; grafia s., in [...] grafologia, quando le lettere sono inclinate verso sinistra. In senso fig., lo stesso che sinistroide. 2. a. In geometria e nelle sue applicazioni, opposto di destrorso (e sinon. di levogiro, antiorario): terna s., il riferimento cartesiano più ... Leggi Tutto

grafometria

Neologismi (2017)

grafometria s. f. Disciplina che misura le scritture manuali e analizza statisticamente e comparativamente i dati raccolti per trarne classificazioni e leggi. ◆  Sempre in osservanza ai canoni scientifici, [...] elementi del movimento grafico vengono disposti su una scala contrazione-distensione a sette gradi. (Paola Urbani, Processo alla grafologia. Magia, arte o scienza?, edizioni Dedalo, 2004, p. 15) • Lo strumento che sta alla base di questa innovazione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
grafologia
Studio della scrittura quale rivelatrice del carattere e delle condizioni psichiche e morali di una persona. Tra i primi che considerarono la scrittura atta a rivelare aspetti della personalità fu l’abate J.-H. Michon (1806-81), che fondò la...
Morétti, Girolamo
Grafologo (Recanati 1879 - Ancona 1963). Frate Minore, sacerdote nel 1902, collaborò a Bologna con lo psicologo M. Patrizi. Tra le sue opere la principale resta il Manuale di grafologia (1914; 10a ed., ampliata e con il titolo Trattato di grafologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali