• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Comunicazione [1]
Fisica [1]

gràfica

Vocabolario on line

grafica gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento [...] scelta dei caratteri all’impaginazione del testo e delle illustrazioni e alla confezione finale. Grafica computerizzata (calco dell’ingl. computer graphics), e più raram. g. informatica, lo stesso che disegno al calcolatore (v. disegno, n. 1 a). ... Leggi Tutto

computerdipendente

Neologismi (2008)

computerdipendente (computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] computer di leggere correttamente il cambio di data dal ’99 al traffico, massaie intente a sfaccendare, computer-dipendenti che tengono la radio 2007, p. 21, Cultura). Composto dal s. m. inv. computer, di origine ingl., e dal p. pres., s. m. e ... Leggi Tutto

antipirati

Neologismi (2008)

antipirati (anti-pirati), agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di pirateria. ◆ «abbiamo acquistato il dispositivo che consente al computer il riconoscimento delle impronte digitali dello studente-candidato, [...] appoggiare le dita sul video per accedere al sistema». Nessuno stupore: [Dante] Del che basta mettere il cd nel computer per ascoltare la musica e il anti-. Già attestato nella Repubblica del 30 aprile 1993, p. 17, nella variante grafica anti-pirati. ... Leggi Tutto

capotelefonista

Neologismi (2008)

capotelefonista s. m. e f. Responsabile di uno centro di servizi telefonici. ◆ quattro ore al giorno, per quattrocento euro al mese, in uno stanzone dove ci sono decine di postazioni tutte uguali. In [...] ogni posto c’è un computer, sui monitor post-it di memento «motivazionale», un auricolare per telefonare con le 26 marzo 2008, p. 25, Spettacoli). Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. e f. telefonista. Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] p. d’una cerimonia; p. per un’azione comune; seguire un p.; attenersi al p. fissato (per p. di ricerca, in relazione con la ricerca scientifica, v. a un determinato impiego del computer (p. di archiviazione, p. di grafica, ecc.); p. assemblatore ( ... Leggi Tutto

shell

Vocabolario on line

shell 〈šèl〉 s. ingl. (propr. «guscio, conchiglia»; pl. shells 〈šèl∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. o f. Termine usato in fisica atomica quantistica per indicare l’insieme degli elettroni [...] , reso in ital. con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico. 2. s. f. Parte del sistema operativo di un computer che funge da interfaccia tra la macchina e l’utente, che può in tal modo impartire più facilmente istruzioni anche ... Leggi Tutto

schèda

Vocabolario on line

scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] consente di aumentare la potenza di un computer; s. audio, scheda di espansione che scheda da cui dipendono le prestazioni grafiche della macchina (in termini di da un giudice, che viene trasmessa al casellario per la registrazione e l’archiviazione ... Leggi Tutto

icòna

Vocabolario on line

icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta [...] , nei sistemi operativi dotati di interfaccia grafica, piccola immagine che rappresenta in modo che appare sullo schermo di un computer (spesso con le caratteristiche di un ), dà l’avvio alla funzione o al programma che simboleggia (per es., la ... Leggi Tutto

monoutente

Neologismi (2008)

monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello [...] e animaletti su molla «monoutente» per i più piccoli. (Adige, 10 luglio 2008, p. 37, Arco). Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m. e f. utente. Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1997, Affari & Finanza, p. 20 (Stefano Carli ... Leggi Tutto

highk

Neologismi (2008)

highk (high-k), s. m. inv. Materiale ceramico ad alta densità impiegato nella produzione dei microprocessori perché dotato di buone proprietà isolanti e idoneo a ridurre la dispersione dielettrica. ◆ [...] fenomeno che diminuisce le prestazioni dei computer e la durata delle batterie. (Sole di materiali, dal polisilicio standard più in uso, al metallo». (Alessandra Ritondo, Repubblica, 4 febbraio p. 32 (Giovanni Caprara), nella variante grafica high k. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
joy stick
Nei sistemi di elaborazione grafica al computer, dispositivo impiegato per controllare lo spostamento del cursore o altri elementi grafici sullo schermo; è usato soprattutto nei videogiochi.
geometria
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali