• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1882 risultati
Tutti i risultati [1882]
Medicina [188]
Industria [157]
Storia [153]
Biologia [135]
Militaria [126]
Fisica [122]
Matematica [113]
Diritto [103]
Arti visive [87]
Chimica [82]

-grado

Vocabolario on line

-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) [...] o formati modernamente (per es. plantìgrado, digitìgrado, dove il primo elemento è un sostantivo), nei quali significa «che cammina (in una determinata maniera)» ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] , in ordine progressivo, con passaggio lento, senza sbalzi: procedere, aumentare, crescere, diminuire, decrescere per gradi; grado per grado, a grado a grado, di grado in grado, un passo alla volta, poco a poco; anche, adagio, lentamente: la luce si ... Leggi Tutto

grado2

Vocabolario on line

grado2 grado2 (ant. grato) s. m. [lat. gratum, neutro sostantivato dell’agg. gratus «gradito»], letter. – 1. Gradimento, volontà, piacere, nelle locuz. (ant.) a grado, a buon g., a grande g., con gradimento, [...] di que’ mediocri ingegni (A. Verri). Altre locuz.: essere, andare a g. a qualcuno, ant. venire a g. (o in g.), essergli gradito, incontrarne il favore, piacergli: lo ’ncominciò a servir sì bene, e sì acconciamente, che egli gli venne oltre modo a ... Leggi Tutto

sottocapo

Vocabolario on line

sottocapo s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] del nuovo ruolo dei volontarî di truppa in servizio permanente e a similitudine delle altre due forze armate, quattro nuovi gradi: s. di 3a classe, di 2a classe, di 1a classe e di 1a classe scelto; tale personale, impiegato prevalentemente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

controllare

Thesaurus (2018)

controllare 1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] conti). 3. MAPPA Si controlla qualcosa o qualcuno anche quando lo si tiene sotto il proprio dominio, e si è in grado di dirigerlo, regolarlo e determinarne i comportamenti (c. i mari, il cielo di una zona; c. politicamente, militarmente un paese; c ... Leggi Tutto

professore

Thesaurus (2018)

professore 1. MAPPA La parola PROFESSORE (o professoressa) indica chi insegna in una scuola di grado superiore alla primaria: dunque, chi insegna nella scuola secondaria di primo grado (in passato indicata [...] come scuola media) e di secondo grado (licei, istituti tecnici), nelle università e nelle scuole di alta formazione artistica, musicale e coreutica (cioè relativa alla danza), come le accademie di belle arti e i conservatori (p. di lettere, di ... Leggi Tutto

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] , 31 ottobre 2003, Bologna, p. I) • Ormai non ci pensava quasi più, a quei titoli maturati nell'esercito per l'avanzamento di grado, dopo il servizio di leva come ufficiale di complemento e un richiamo nel 1991. Ma quando l'anno scorso si è vista ... Leggi Tutto

Intelligenza artificiale generativa

Neologismi (2023)

intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] tecnologico entusiasmante dopo anni di stanca e illusioni, dal metaverso di Zuckerberg al web 3: l’intelligenza artificiale generativa, in grado cioè di generare immagini, suoni e testi originali e coerenti. E persino belli a volte: in Cina nei mesi ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] , troviamo i sistemi conversazionali intelligenti. Questi sistemi – tra i più famosi, Alexa di Amazon e Siri di Apple – sono in grado non solo di imitare il dialogo umano, ma anche di rispondere a domande su argomenti di diversa natura (dalle ultime ... Leggi Tutto

Overperformare

Neologismi (2024)

overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] può essere in un team di media-bassa Serie A o "nelle grinfie" di un allenatore come Gian Piero Gasperini in grado di farlo (come si dice di questi tempi) "overperformare". (Stefano Fonsato, Eurosport.it, 23 giugno 2021, Calcio) • Il progetto Hodlie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Enciclopedia
grado
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Grado
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali