• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Medicina [6]
Storia [4]
Botanica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Diritto [3]
Anatomia [2]

crepuscolare

Vocabolario on line

crepuscolare agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] giornata lirica italiana «in un mite e lunghissimo crepuscolo») di alcuni poeti italiani del primo Novecento (S. Corazzini, G. Gozzano, M. Moretti, F. M. Martini, e altri) i quali, più che costituire un vero movimento poetico, condivisero un comune ... Leggi Tutto

bacio

Thesaurus (2018)

bacio 1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] come chi abbia fretta d’un bacio e fretta di ritrarre la bocca, e mi baciò di tra le sbarre come si bacia un uccellino in gabbia Guido Gozzano, Cocotte Vedi anche Abbraccio, Affetto, Amore, Bocca, Erotismo, Gesto, Pregare, Sapore, Sentimento, Sesso ... Leggi Tutto

fame

Thesaurus (2018)

fame 1. MAPPA La FAME è una sensazione provocata dal bisogno di cibo; viene avvertita a distanza varia dall’ultimo pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] lungo come la fame morto di fame Citazione Mamma ha fame? E vada al tozzo e potrà ben disfamarsi. Mamma ha sete? E vada al pozzo e potrà ben dissetarsi. Guido Gozzano, La via del rifugio Vedi anche Carne, Cibo, Cucina, Mangiare, Pesce, Sete, Voglia ... Leggi Tutto

profumo

Thesaurus (2018)

profumo 1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. [...] con la gota premuta al frontespizio, l’occhio rivolto alle finestre chiare! Ad ora ad ora un alito propizio ci portava un profumo di ginestre sul commento retorico, fittizio. Guido Gozzano, Poesie sparse Vedi anche Fiore, Odore, Olfatto, Pulito ... Leggi Tutto

stupire

Thesaurus (2018)

stupire 1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] il giardino… stupito di che? non mi sono sentito mai tanto bambino... Stupito di che? Delle cose. I fiori mi paiono strani: ci sono pur sempre le rose, ci sono pur sempre i gerani... Guido Gozzano, I colloquii Vedi anche Scherzo, Scoprire, Sorpresa ... Leggi Tutto

tipo

Thesaurus (2018)

tipo 1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] tue vesti quasi campagnole, ma la tua faccia buona e casalinga, ma i bei capelli di color di sole, attorti in minutissime trecciuole, ti fanno un tipo di beltà fiamminga... Guido Gozzano, I colloqui Vedi anche Carattere, Personalità, Strano, Varietà ... Leggi Tutto

Biciclettata

Neologismi (2023)

biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti [...] del 1916), indicata dal GRADIT – Supplemento 2009 diretto da Edoardo Sanguineti, si trova in una lettera di Guido Gozzano ad Amalia Guglielminetti: «In treno, guardavo dallo sportello le strade provinciali bianche e battute, e mi ritornavano alla ... Leggi Tutto

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] si nutre di libertà (Mazzini); nutrirsi d’illusioni, di vane speranze; Il mio sogno è nutrito d’abbandono, Di rimpianto (Gozzano). ◆ Part. pres. nutrïènte, anche come agg. e, in senso specifico, come s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. nutrito, anche ... Leggi Tutto

quarantina

Vocabolario on line

quarantina s. f. [der. di quaranta]. – 1. a. Complesso di quaranta, o, più spesso, di circa quaranta, unità: saranno una q. di chilometri; c’era, o c’erano, una q. di persone (oppure, i presenti erano [...] degli anni d’età: è sulla q.; ha ormai passato la q. da un pezzo; La q. la faceva bella, Diversamente bella (Gozzano). b. In usi ant., ma ancora pop. in alcune zone della Toscana, con gli stessi sign. di quarantena (periodo contumaciale, indulgenza ... Leggi Tutto

eguagliatóre

Vocabolario on line

eguagliatore eguagliatóre s. m. (f. -trice) [der. di eguagliare]. – Chi, che eguaglia, pareggiatore. In partic., nome d’un organo della macchina mietitrice-legatrice, sinon. di assestacovoni. Fig., al [...] femm.: L’Eguagliatrice numera le fosse (Gozzano), la morte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Gozzano
Comune della prov. di Novara (12,5 km2 con 5802 ab. nel 2008).
Gozzano, Guido
Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali