• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Storia [2]
Mestieri e professioni [1]
Chimica [1]
Arredamento e design [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Religioni [1]

proméssa

Vocabolario on line

proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] a Zilietta un appartamento di due stanze e servizi in un grande edificio periferico dove abitano molti dipendenti della ditta (Goffredo Parise); adempiere la p.; rispettare le p. fatte; stare, esser fedele alle p.; mancare, venir meno alle p.; p. di ... Leggi Tutto

bar

Thesaurus (2018)

bar 1. MAPPA Un BAR è un locale pubblico in cui ci si ferma brevemente per consumare bevande e cibi leggeri; si può bere o mangiare al bancone che separa i clienti dal personale di servizio, stando [...] o nelle osterie, agganciava al banco il suo bel bastone di malacca, ordinava e beveva e poi diceva che quelle consumazioni gli erano dovute come mutilato di guerra. Goffredo Parise, Sillabario n. 2 Vedi anche Commercio, Consumo, Negozio, Quartiere ... Leggi Tutto

maschio

Thesaurus (2018)

maschio 1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] del suo carattere mi è sfuggito. Ed è naturale che mi sia sfuggito, non essendo io una femmina, cioè un essere dotato di particolari strumenti conoscitivi nei confronti di un maschio. Goffredo Parise, Il padrone Vedi anche Donna, Femmina, Uomo ... Leggi Tutto

obbligo

Thesaurus (2018)

obbligo 1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] come fanno tutti gli altri ma, come aveva previsto il dottor Max, proprio per questa libertà sento dentro di me l’obbligo morale di non arrivare mai in ritardo. Goffredo Parise, Il padrone Vedi anche Contratto, Disciplina, Impegno, Promessa, Regola ... Leggi Tutto

volontà

Thesaurus (2018)

VOLONTÀ 1. MAPPA La VOLONTÀ è la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento adatto per raggiungere uno scopo determinato (avere v., una v. di ferro, una grande forza di v.; mancare, [...] successi tutti qui li conoscono, non è una novità e tu non ti devi vergognare affatto, perché li hai conquistati con la tua intelligenza e la tua volontà. Goffredo Parise, Il padrone Vedi anche Progetto, Riuscire, Scopo, Strategia, Voglia, Volere ... Leggi Tutto

ventóso

Vocabolario on line

ventoso ventóso agg. e s. m. [dal lat. ventosus, der. di ventus «vento»; come s. m., è dal fr. ventôse (Fabre d’Églantine, 1793), che ha lo stesso etimo]. – 1. a. agg. Di luogo dove domina il vento, [...] un bosco quasi nero con dentro un fagiano, sopra il bosco un cielo limpido e v. di settembre, con aria di mare (Goffredo Parise). Di periodo di tempo durante il quale soffia o ha soffiato il vento: una giornata v., l’aprile è stato assai v. quest ... Leggi Tutto

artigiano

Vocabolario on line

artigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di arte]. – 1. s. m. Chi esercita un’attività (anche artistica) per la produzione (o anche riparazione) di beni, tramite il lavoro manuale proprio e di un numero [...] migliaia di mani di a. anonimi che con migliaia di pennellini hanno ritratto milioni di minuscoli personaggi (Goffredo Parise). 2. agg. Di artigiano, degli artigiani: lavoro a.; industrie a.; mostra, fiera artigiana. ◆ Dim., disus., artigianèllo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

tòzzo¹

Vocabolario on line

tozzo1 tòzzo1 agg. [etimo incerto]. – Di persona, o anche di cosa, che si presenta mal proporzionata, così da apparire pesante e massiccia, poco slanciata, tarchiata: un uomo robusto ma un po’ t.; una [...] costruzione t. e pesante; le mani sono anch’esse gonfie e riescono con difficoltà ad afferrare gli oggetti; i piedi, come le mani, sono t. e simili a quelli di un piccolo elefante (Goffredo Parise). ◆ Dim. tozzétto; accr. tozzòtto. ... Leggi Tutto

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] , sfondata, traballante; ho fatto il gesto di alzarmi ma era come se fossi inchiodato alla s., non ci sono riuscito (Goffredo Parise); porgere, offrire una s.; le s. sono tutte occupate; prenda una s., si accomodi! In partic.: s. di paglia (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sbruffóne

Vocabolario on line

sbruffone sbruffóne s. m. e agg. (f. -a) [der. di sbruffare]. – Persona che si dà delle arie, che parla e agisce ostentando capacità e qualità che in realtà non possiede, o esagera nel vantarsi di imprese [...] che in realtà non ha compiuto e non sarebbe in grado di compiere: fa lo s., ma in fondo è timido; anche agg.: un tipo s.; era eccitato, allegro e perfino un po’ sbruffone (Goffredo Parise). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Parise, Goffredo
Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza...
Fioróni, Giosetta
Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando le possibilità offerte dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali