• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [10]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Anatomia comparata [2]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Militaria [1]

gnatòstomi

Vocabolario on line

gnatostomi gnatòstomi s. m. pl. [lat. scient. Gnathostomata, comp. di gnatho- «gnato-» e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, nome sotto cui sono compresi tutti i vertebrati, in quanto provvisti [...] di mascelle articolate; ne sono esclusi i soli agnati o ciclostomi, in cui manca uno scheletro a cerniera a sostegno della bocca ... Leggi Tutto

vertebrati

Vocabolario on line

vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] (lat. scient. Agnatha), con le classi cefalaspidi (lamprede), eterostraci (missine) e anaspidi (estinti), e nella superclasse gnatostomi (lat. scient. Gnathostomata), con le classi estinte acantodi e placodermi e le classi viventi condritti, osteitti ... Leggi Tutto

artrodiri

Vocabolario on line

artrodiri s. m. pl. [lat. scient. Arthrodira, comp. di arthro- «artro-» e del gr. δειρή «collo»]. – Ordine di pesci gnatostomi fossili dell’era paleozoica, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro [...] parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche ... Leggi Tutto

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] tratto genitale dei mammiferi e, in questi stessi vertebrati, quello spazio della laringe che precede le corde vocali; negli gnatostomi anche quella regione della cavità orale interposta tra le labbra e i denti. Per il cosiddetto acquedotto del v., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

palato-quadrato

Vocabolario on line

palato-quadrato s. m. [comp. di palat(ale) e quadrato1]. – In anatomia comparata, segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei vertebrati gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), [...] che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare della bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

neocrànio

Vocabolario on line

neocranio neocrànio s. m. [comp. di neo- e cranio]. – In anatomia comparata, parte del cranio che si è aggiunta al paleocranio dei ciclostomi; si trova in tutti gli gnatostomi e corrisponde alla porzione [...] situata caudalmente al nervo vago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

opistocèle

Vocabolario on line

opistocele opistocèle agg. [comp. di opisto- e -cele2]. – In anatomia comparata, vertebra o., tipo di vertebra, caratteristica degli gnatostomi, in cui il corpo vertebrale è anteriormente convesso e [...] posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna vertebra si articola con la convessità della successiva; è caratteristica di alcuni osteitti e anuri, ... Leggi Tutto

opistocelìa

Vocabolario on line

opistocelia opistocelìa s. f. [der. di opistocele]. – In anatomia comparata, la condizione dei vertebrati gnatostomi di avere vertebre opistoceli. ... Leggi Tutto

gnatìdio

Vocabolario on line

gnatidio gnatìdio s. m. [der. del gr. γνάϑος «mascella», con suffisso dim.]. – In zoologia, ciascuno dei due rami della mandibola dei vertebrati gnatostomi. ... Leggi Tutto

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] gnatostomi, che delimitano la bocca, ne sostengono le parti molli e di solito ospitano i denti; sono costituite da una parte superiore più saldamente unita al cranio, e una inferiore mobile e articolata al neurocranio con un condilo per ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
Gnatostomi
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate e la narice è impari (monorini). L’assenza...
Acantodi
Ordine di Pesci Osteitti (➔ Gnatostomi), fossili (Siluriano-Permiano); avevano corpo e testa coperti da un’armatura dermale composta di vere scaglie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali