• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [5]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

arìstida

Vocabolario on line

aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: [...] hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze a pannocchia, spighette con un solo fiore ermafrodito, glumetta inferiore con 3 reste. In Italia vive una sola specie (Aristida caerulescens). ... Leggi Tutto

lèmma²

Vocabolario on line

lemma2 lèmma2 s. m. [dal gr. λέμμα «buccia, scorza», dal tema di λέπω «sbucciare», cfr. perf. λέλεμμαι] (pl. -i). – In botanica, altro nome della glumetta inferiore delle spighette delle graminacee. ... Leggi Tutto

pàlea

Vocabolario on line

palea pàlea s. f. [lat. scient. palea, dal lat. class. palĕa «paglia»]. – In botanica, nome con cui vengono indicati organi o parti di organi molto diversi, ma tutti caratterizzati dalla forma laminare, [...] membranosa o per lo meno molto sottile, come la glumetta superiore nel fiore delle graminacee, le pagliette presenti talvolta nei capolini delle composite e delle dipsacacee, o le sottili squame, brunastre e spesso sfrangiate, che ricoprono i fusti ... Leggi Tutto

spighétta

Vocabolario on line

spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in [...] o più brattee ascellanti, le glume fertili uniflore, che prendono il nome di lemma o meno propriamente di glumetta inferiore. Le glume sterili e quelle ascellanti possono essere aristate. I fiori delle spighette presentano una struttura modificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ségale

Vocabolario on line

segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] il culmo, di abbondante deposito di cera, spiga lunga, eretta da giovane e pendula o curva alla maturità, glume corte, glumetta esterna aristata e cariosside nuda e allungata. Coltivata da lungo tempo in Asia e nell’Europa centrale, la sua area si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gluma

Vocabolario on line

gluma s. f. [dal lat. gluma, der. di glubĕre «sbucciare»]. – In botanica, brattea, di solito scariosa, che, nell’infiorescenza delle graminacee, si trova in numero di due o più, raramente una sola, alla [...] base di ciascuna spighetta. ◆ Dim. glumèlla (v.), glumétta (v.). ... Leggi Tutto

glumèlla

Vocabolario on line

glumella glumèlla s. f. [dim. di gluma]. – In botanica, ciascuna delle due brattee che, nell’infiorescenza delle graminacee, avvolgono i singoli fiori della spighetta; il loro apice è spesso fornito [...] di un prolungamento filiforme, detto arìsta. È detta anche glumetta. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
palea
In botanica, organo scarioso di diverso valore morfologico: è sinonimo di paglietta nelle Asteracee e di glumetta superiore (➔ gluma) nelle Poacee; nelle Felci le p. sono peli pluricellulari, spesso in forma di scagliette brunastre con aspetto...
ERIANTHUS
Genere di piante della famiglia Graminacee, che differisce dal genere Saccharum solamente per la glumetta inferiore del fiore ermafrodito munita all'apice di arista. Comprende 18 specie, delle quali in Italia l'E. Ravennae (L.) P.B. è la più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali