• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [11]
Zoologia [6]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [1]

sanìcola

Vocabolario on line

sanicola sanìcola s. f. [lat. scient. Sanicula, dal lat. mediev. sanicula, di formazione incerta]. – Genere di piante ombrellifere, con qualche decina di specie, tra cui Sanicula europaea, detta anche [...] diapensia, erba perenne, glabra, che cresce nei boschi dell’Eurasia e Sud Africa, e anche in Italia, soprattutto nelle faggete: ha fusto sotterraneo, foglie con lungo picciòlo, in rosetta, lucide, palmatopartite, scapo semplice, terminante con una ... Leggi Tutto

forfìcola

Vocabolario on line

forficola forfìcola s. f. [lat. scient. Forficula, e questo dal lat. class. forficŭla: v. forfecchia]. – Genere di insetti della famiglia forficulidi, a cui appartiene la specie Forficula auricularia, [...] nota con i nomi di forficola o forfecchia o forbicina, lunga da 10 a 25 mm, glabra, di color bruno rossiccio, con antenne filiformi, addome allungato, provvisto all’estremità, in ambo i sessi, di due robusti cerci arcuati (di qui il nome di questi ... Leggi Tutto

babirussa

Vocabolario on line

babirussa s. m. [comp. del malese bābī «porco» e rūsa «cervo»], invar. – Maiale selvatico della famiglia suidi, con tronco breve e testa piccola, coda pendente, arti alti e robusti, pelle quasi glabra, [...] dura e rugosa; sono caratteristici del maschio i canini superiori che fuoriescono dal dorso nasale, rivolti all’indietro in forma di semicerchio ... Leggi Tutto

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] , riuniti in glomeruli, e foglie basali a rosetta con picciòlo più o meno lungo, lamina piuttosto grande, glabra, superficie bollosa; le foglie caulinari hanno dimensioni ridotte. Gli spinaci hanno un elevato valore nutritivo perché ricchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scardaccióne

Vocabolario on line

scardaccione scardaccióne (o scardàccio; anche scardiccióne) s. m. [der. di cardo]. – Nome di varie erbe spinose e in partic. della specie Cirsium arvense (detto anche astone, stoppione), erba rizomatosa [...] delle composite tubuliflore, con fusto tomentoso in alto, foglie a lamina superiore glabra e più o meno tomentosa nella faccia inferiore, con piccoli capolini a fiori rosei, comune in Europa e in Asia, particolarm. come infestante e negli incolti o ... Leggi Tutto

ólmo

Vocabolario on line

olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] ovate e seghettate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli, e frutto a samara; l’o. montano o o. riccio (lat. scient. Ulmus glabra, sinon. U. montana), con foglie più grandi, che cresce nei boschi montani dell’Europa temperata e in varie parti dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cumino

Vocabolario on line

cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] , con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, achenî stretti e bruni, pelosi o glabri; è coltivata nel Mediterraneo e in altri paesi per i frutti, indicati con lo stesso nome, usati come condimento nella cucina, per la preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càrtamo

Vocabolario on line

cartamo càrtamo s. m. [dal lat. mediev. carthamus, e questo dall’arabo qurṭum]. – Erba annua delle composite tubuliflore (Carthamus tinctorius), detta anche zafferano falso o zafferanone, alta fino a [...] 1 m, glabra, ramificata a corimbo, con capolini muniti di brattee esterne fogliacee e spinose, corolle gialle, achenî bianchi, simili a quelli del girasole; viene coltivata in India, Ungheria e, scarsamente, in Italia, per i semi da cui si ricava un ... Leggi Tutto

alopecìa

Vocabolario on line

alopecia alopecìa (alla lat. alopècia) s. f. [dal lat. tardo alopecĭa, gr. ἀλωπεκία, der. di ἀλώπηξ «volpe», perché la volpe perde il pelo a chiazze]. – Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, [...] area Celsi, perché descritta da Celso, scrittore romano del 1° sec. d. C.), consistente in una chiazza rotondeggiante glabra sul cuoio capelluto, permanente o reversibile, dovuta a caduta dei capelli non provocata da lesioni apparenti, cutanee o del ... Leggi Tutto

malpighiàcee

Vocabolario on line

malpighiacee malpighiàcee s. f. pl. [lat. scient. Malpighiaceae, dal nome del genere Malpighia, e questo dal nome di M. Malpighi (v. malpighiano)]. – Famiglia di piante geraniali con una sessantina di [...] , con fiori di solito rosei e foglie opposte, spesso coperte di peli, che esercitano un’azione irritante sulla pelle; alcune forniscono frutti commestibili simili a ciliegie, come la specie Malpighia glabra, detta perciò anche ciliegio delle Antille. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
area Celsi
Chiazza rotondeggiante, glabra, sul cuoio capelluto (più raramente in altre regioni cutanee rivestite di peli), descritta per primo da Celso e detta anche alopecia areata. È determinata dalla caduta di capelli, non accompagnata da fenomeni infiammatori...
liquirizia
In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori piccoli bluastri o violacei, riuniti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali