• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Cosa tre

Neologismi (2008)

Cosa tre loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] di sinistra e dell’ex leader sindacale Sergio Cofferati. ◆ Dice [Arturo] Parisi: «[Ciriaco] De Mita ha ragione quando avverte che la Margherita non è disposta a fare “cose tre” e “cose quattro”, l’inglobamento ... Leggi Tutto

girotondaio

Neologismi (2008)

girotondaio s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto [...] ?, mentre [Francesco Saverio] Borrelli starà a casa ma tranquilli, «approvo lo spirito dell’evento». (Jacopo Iacoboni, Stampa, 21 febbraio 2002, p. 9, Interno). Derivato dal s. m. girotondo con l’aggiunta del suffisso -aio. V. anche girotondaro. ... Leggi Tutto

girotondare

Neologismi (2008)

girotondare v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre [...] ] Berlusconi. (Em[anuele] Ma[caluso], Riformista, 23 ottobre 2002, p. 3, Focus) • L’opposizione, però, potrebbe dire quello che vuole, girotondare da mane a sera. Se la coalizione fosse compatta. Non lo è, e le parole «verifica» e «preambolo» che si ... Leggi Tutto

girotondaro

Neologismi (2008)

girotondaro s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ A Roma è [...] tra le città, l’oggetto poi è simile, e i «girotondari» della Capitale si conoscono con quelli milanesi. (Jacopo Iacoboni, Stampa, 21 febbraio 2002, p. 9, Interno). Derivato dal s. m. girotondo con l’aggiunta del suffisso -aro. V. anche girotondaio. ... Leggi Tutto

grillante

Neologismi (2008)

grillante p. pres. e s. m. e f. (iron.) Seguace di Beppe Grillo, uomo di spettacolo e attivista politico. ◆ tra gli insultati, «italiani di m...», bon ton a parte, tra i ribelli del sistema, iniziano [...] distinguersi testimonial dalle facce e dai nomi noti. «Grillanti» vip crescono dicendo addio, in molti casi, all’esperienza dei girotondi. (Maria Corbi, Stampa, 13 settembre 2007, p. 3, Interno) • Il problema […] è che anche nella protesta di chi si ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] , di raduno, ecc.; il p. dei girotondini, dei nuovi contestatori politici, che affidano il senso della loro protesta ai girotondi compiuti nelle piazze delle città; il p. della pace, l’insieme dei varî movimenti che manifestano a favore della pace ... Leggi Tutto

girotondismo

Vocabolario on line

girotondismo s. m. [der. di girotondo]. – Il movimento di chi si riconosce nelle manifestazioni di protesta dei girotondi, nate nel 2002. ... Leggi Tutto

megafonata

Neologismi (2008)

megafonata s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta [...] volete delle megafonate di Nanni [Moretti], della vis assembleare di Pancho [Pardi], del bagno di folla di [Paolo] Flores [d’Arcais], dei girotondi di barbe e occhiali. Ma la verità è che non ci si divertiva così tanto da un bel pezzo. (Michele Serra ... Leggi Tutto

morettismo

Neologismi (2008)

morettismo s. m. Lo stile e le posizioni politiche di Nanni Moretti; il movimento d’opinione da lui suscitato. ◆ il morettismo avrà troppo moltiplicato i film di ragazzi vagabondanti, trascinando i piedi, [...] politicamente in crisi, tuttavia il morettismo si conferma una inossidabile dimensione antropologica della specie italica. La politica dei girotondi può anche entrare in crisi perché a tenerla insieme era solo l’odio per l’avversario, e quando questo ... Leggi Tutto

ulivistico

Neologismi (2008)

ulivistico agg. Del movimento politico dell’Ulivo; dell’ulivismo. ◆ Qualora ci riuscissero, è chiaro, però, che si imporrebbe largamente il no, e la posizione per così dire alla Schröder assunta da Francesco [...] ha capito solo due cose, ma entrambe importanti. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 2 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • Dai girotondi per la giustizia ai picchetti anticensura nati sull’onda del «caso Guzzanti» (e pronti a tornare in campo dopo l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Girotondi
Movimento politico sorto nel 2002 in opposizione al governo di centro-destra dell’epoca. Detti G. per le catene umane che formavano intorno agli edifici delle istituzioni che intendevano difendere, motivarono la propria costituzione con l’opposizione...
Girotondi
Girotondi Girotóndi. – Movimento politico sorto nel 2002 in opposizione al governo di centrodestra dell’epoca. I G., così detti per le catene umane che formavano intorno agli edifici delle istituzioni che intendevano difendere, hanno motivato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali