• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [8]
Biologia [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Botanica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

mandìbola

Vocabolario on line

mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] (pesci elasmobranchi). Per estens., ognuno dei due segmenti cornei, superiore e inferiore, del becco degli uccelli e dei girini degli anfibî. 2. In zoologia: a. Ognuna delle due placche cornee dentate che si trovano sul margine esterno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rostrodónte

Vocabolario on line

rostrodonte rostrodónte s. m. [comp. di rostro e -odonte]. – In zoologia, negli anfibî anuri, ciascuna delle formazioni cornee che costituiscono il becco dei girini. ... Leggi Tutto

procèli

Vocabolario on line

proceli procèli s. m. pl. [lat. scient. Procoela, comp. di pro-2 e gr. κοῖλον «cavità»; cfr. procele]. – In zoologia, sottordine di anfibî anuri con specie caratterizzate dalla colonna vertebrale formata [...] proceli e dall’assenza di costole; gli adulti sono riconoscibili per la pupilla generalmente orizzontale, mentre i girini presentano un unico spiracolo situato a sinistra. Vi appartengono, fra altre, le famiglie bufonidi, dendrobatidi e ilidi ... Leggi Tutto

spiràcolo

Vocabolario on line

spiracolo spiràcolo s. m. [dal lat. spiracŭlum: cfr. spiraglio]. – 1. ant. o letter. Spiraglio: se tu poni un poco lo intelletto al parlare di Davit, tu puoi come per uno s. intendare quello che e’ vuole [...] la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), a scopo respiratorio. b. Nei girini degli anfibî, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno. c. Nei tunicati larvacei ... Leggi Tutto

istoliṡi

Vocabolario on line

istolisi istoliṡi s. f. [comp. di isto- e -lisi]. – In biologia, distruzione dei tessuti dovuta a processi normali o patologici; negli animali che presentano metamorfosi, molti tessuti larvali vanno [...] in istolisi, e i materiali che ne risultano sono utilizzati per la formazione dei tessuti dell’adulto (ne è un esempio la distruzione della coda dei girini di rana). ... Leggi Tutto

eteròbio

Vocabolario on line

eterobio eteròbio s. m. [lat. scient. heterobios, comp. di hetero- «etero-» e -bios «-bio»]. – L’insieme degli esseri viventi che compiono il ciclo vitale in due o più ambienti diversi, come, per es., [...] le rane, che trascorrono il periodo di vita larvale (girini) in acqua mentre da adulti diventano terrestri. ... Leggi Tutto

fillòbate

Vocabolario on line

fillobate fillòbate s. m. [lat. scient. Phyllobates, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. βάτης «che va, che cammina», dal tema di βαίνω «andare, camminare»]. – Genere di anfibî anuri che vivono nelle [...] colore vario; i maschi di alcune specie sorvegliano le uova abbandonate dalle madri, e successivamente recano attaccati sul dorso i giovani girini per trasportarli da un ambiente acquatico divenuto ristretto e difficile a un altro più ricco d’acqua. ... Leggi Tutto

paradossale

Vocabolario on line

paradossale agg. [der. di paradosso1]. – 1. Che ha carattere di paradosso, che costituisce un paradosso: affermazione, opinione, tesi, proposta p.; situazione paradossale. 2. Di persona, che ama e ricerca [...] trattamento presenta una soglia, oltrepassata la quale si ottengono risultati di segno opposto: per es., nei girini di anfibî, alte dosi di ormone femminile inducono una mascolinizzazione, anziché femminilizzazione, dei soggetti trattati. ◆ Avv ... Leggi Tutto

opèrcolo

Vocabolario on line

opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] dei pesci teleostei, e che sono rivestiti di una duplicatura cutanea; la membrana che riveste le branchie interne dei girini degli anfibî; ossicino situato alla base della columella nell’apparato uditivo degli anfibî, ed esclusivo di questi. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

microìlidi

Vocabolario on line

microilidi microìlidi s. m. pl. [lat. scient. Microhylidae, dal nome del genere Microhyla, comp. di micro- e Hyla (v. ilidi)]. – Famiglia di anfibî anuri diffusi quasi esclusivam. nell’emisfero australe, [...] nella morfologia e negli adattamenti, con forme arboricole, terricole e scavatrici, che presentano spesso uno sviluppo diretto (senza il passaggio attraverso la fase larvale); nelle specie a sviluppo indiretto i girini sono privi di mandibole cornee. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
spiracolo
spiracolo Nei girini degli Anfibi, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno. Nei Tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali. Nei Cetacei, sinonimo di sfiatatoio. Negli Insetti, sinonimo...
rane, rospi e raganelle
rane, rospi e raganelle Giuseppe M. Carpaneto I genitori dei girini Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, tre categorie non sempre ben definite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali