• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [1]

valere

Thesaurus (2018)

valere 1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA [...] è costata 14 tarì a San Giovanni, e la tengo come la pupilla degli occhi miei! Lasciatemi la maialina, zio Masi, per l’anima dei vostri morti! Che all’anno nuovo, coll’aiuto di Dio, vale due onze! Giovanni Verga, Novelle rusticane Vedi anche Denaro ... Leggi Tutto

allegria

Thesaurus (2018)

allegria 1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] mio; ma il buon padre gradì il mio regalo quanto quello di mia sorella e ci abbracciò entrambe colle lagrime agli occhi. Giovanni Verga, Storia di una capinera Vedi anche Divertire, Felice, Festa, Gioia, Ridere, Scherzo, Sentimento, Triste, Umorismo ... Leggi Tutto

abbondante

Thesaurus (2018)

abbondante 1. MAPPA È ABBONDANTE ciò che è in grande quantità, oppure in misura o proporzioni notevoli (l’intera regione ha dato un a. raccolto di frumento; quest’estate la pioggia è stata a.; ci hanno [...] poscia partì coll’armento per Passanitello, dove l’erba era già alta sul terreno lasciato pel maggese e il mangime era abbondante; perciò i puledri vi restarono a pascolarvi per molto tempo. Giovanni Verga, Jeli il pastore Vedi anche Numero, Quantità ... Leggi Tutto

atteggiamento

Thesaurus (2018)

atteggiamento 1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] ineffabile d’amore delle madri, alla spalliera della sua seggiola, unì le sue istanze a quelle di Raimondo per indurre suo figlio a prendere un po’ d’aria. Giovanni Verga, Una peccatrice Vedi anche Equilibrio, Sentimento, Spirito, Umore ... Leggi Tutto

bruciare

Thesaurus (2018)

bruciare 1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] quando brucia il vicinato, porta l’acqua a casa tua Citazione Dalla stazione aveva visto soltanto la sua casa che bruciava, per due ore, sinché il treno stette lì. Giovanni Verga, Novelle sparse Vedi anche Accendere, Albero, Bosco, Fumo, Fuoco, Legno ... Leggi Tutto

ballare

Thesaurus (2018)

ballare 1. MAPPA BALLARE vuol dire compiere dei passi e dei movimenti ben precisi, accordandoli a un certo ritmo della musica (b. a tempo, fuori tempo; andare a b.; b. un valzer, il rock and roll). [...] ’è i topi ballano quando manca la gatta i topi ballano Citazione Narcisa ballò come una silfide e confessò al suo cavaliere di mai essersi divertita come in quella sera. Giovanni Verga, Una peccatrice Vedi anche Ballo, Corpo, Danza, Gesto, Movimento ... Leggi Tutto

concerto

Thesaurus (2018)

concerto 1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] live di concerto in concerto Citazione Verso quell’ora Adele, dopo essersi abbigliata, usciva per andare al concerto, e incontrò il marito nel salotto. Giovanni Verga, Eros Vedi anche Accordo, Bacchetta, Musica, Nota, Stadio, Strumento, Suonare ... Leggi Tutto

consultare

Thesaurus (2018)

consultare 1. MAPPA CONSULTARE significa interrogare una persona o un gruppo di persone per averne un parere, un giudizio o una risposta (c. il medico, un avvocato, un perito; c. l’assemblea dei lavoratori). [...] nuovo, dei decotti, degli unguenti, fino la reliquia e l’immagine benedetta del santo, che don Luca volle provare colle sue mani. Non giovava nulla. Giovanni Verga, Mastro don Gesualdo Vedi anche Enciclopedia, Imparare, Leggere, Saggio, Sapienza ... Leggi Tutto

eleganza

Thesaurus (2018)

eleganza 1. MAPPA L’ELEGANZA è la qualità di una persona che ha insieme grazia e semplicità, e rivela cura e buongusto senza scadere in un’eccessiva ricercatezza (l’e. della persona, del portamento); [...] altro, misteriosamente, come quella sera in cui per la prima volta erano andati per le strade silenziose tremando, e stringendosi il braccio. Giovanni Verga, Il marito di Elena Vedi anche Abbigliamento, Abito, Calzatura, Cappello, Lusso, Moda, Scarpa ... Leggi Tutto

energia

Thesaurus (2018)

energia 1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] e sì disparata; genio, fermezza, coraggio, immense cognizioni, una volontà di ferro, ed un’energia onnipotente. Giovanni Verga, I carbonari della montagna Vedi anche Ambiente, Clima, Elettricità, Illuminare, Luce, Nucleare, Potenza, Pressione, Scossa ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
VERGA, Giovanni
VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino Abate. Risentì di questa educazione nel...
Giovanni Verga
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi Capuana e Federico De Roberto, Giovanni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali