• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

papa-dipendente

Neologismi (2008)

papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla [...] essere, per altro, tranne che irriverente) un po’ troppo papa-dipendenti. Ci tengo a dire con chiarezza che non lo penso affatto. (Giovanni Raboni, Corriere della sera, 14 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto dal s. m. papa e dal p. pres. e agg ... Leggi Tutto

chimericità

Neologismi (2008)

chimericita chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista [...] ) si abbandoni [Honoré de] Balzac nell’enumerare e descrivere i rari, sublimi, inestimabili tesori del «Musée-Pons»; (Giovanni Raboni, Corriere della sera, 30 aprile 1999, p. 33, Cultura & Spettacoli). Derivato dall’agg. chimerico con l ... Leggi Tutto

maldestrezza

Neologismi (2008)

maldestrezza s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino [...] troppo dai loro cuccioli. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 24 marzo 2006, p. 55). Derivato dall’agg. maldestro con l’aggiunta del suffisso -ezza. Già attestato nel Corriere della sera del 13 marzo 1992, p. 1, Prima pagina (Giovanni Raboni). ... Leggi Tutto

azzeccagarbuglismo

Neologismi (2008)

azzeccagarbuglismo s. m. (spreg.) La tendenza al cavillo e all’intrigo eretta a metodo e a sistema di vita. ◆ [Cesare] Previti affonda invece le sue gravissime imputazioni in commi e ricusazioni, rinvii [...] dell’azzeccagarbuglismo italiano. (Mario Cervi, Giornale, 8 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. inv. azzeccagarbugli con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 4 aprile 1993, p. 4 (Giovanni Raboni). ... Leggi Tutto

lunato

Vocabolario on line

lunato agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare «curvare in forma di luna falcata»]. – 1. a. Che ha forma curva, simile a quella della luna nel primo o nell’ultimo quarto: De’ bei giovenchi [...] : le dita specialmente, le unghie, Curve e un po’ spesse, l. (ma le mie Senza il marrone della nicotina) (Giovanni Raboni); scimitarra l.; golfo l., costa l.; sigma lunato, nell’alfabeto greco antico (v. sigma). Fagiolo l. (lat. scient. Phaseolus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Enciclopedia
Rabóni, Giovanni
Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì...
punto e virgola, uso del [prontuario]
Il ➔ punto e virgola, benché sia in generale il segno interpuntorio (➔ punteggiatura) meno ricorrente, è saldamente in uso in ambiti di scrittura accurata o colta. Oltre che nei ➔ testi argomentativi, la sua funzione è vitale nella poesia novecentesca: (1)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali