mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] del m., Gesù, nella liturgia cattolica (sono propriam., secondo Giovanni 1, 29, le parole pronunciate dal Battista, quando vide venire m. che popolano lo spazio; l’arca ... di chi vide Sotto l’etereo padiglion rotarsi Più mondi, e il Sole irradïarli ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] opere dell’u.; gli uomini che popolano la terra sono più di cinque miliardi d’altro segnore (canzone del Re Giovanni), vostro fedele servitore, vostro devoto. possessivo, marito, compagno, convivente abituale: il mio u., il suo u.; io trovai l’uom tuo ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti dell'8 e del 9 novembre 1221. I Medici avevano...
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia Tornabuoni e dalla madre. Profittò, probabilmente,...