olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca [...] . Dal 1924 si svolgono inoltre le o. invernali, anch’esse ogni quattro anni, che sono dedicate agli sport della neve e del ghiaccio e hanno luogo in un paese diverso da quello che organizza i giochiolimpici, con uno scarto di due anni rispetto a ...
Leggi Tutto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] 2022, Galapagos) • Da un lato verranno sfruttati due eventi mondiali — il Giubileo del 2025 a Roma e i Giochiolimpiciinvernali Milano-Cortina del 2026 — per inaugurare questi nuovi spostamenti. Dall’altro lato l’intenzione è costruire negli scali ...
Leggi Tutto
sport
1. MAPPA Lo SPORT è l’insieme delle attività che hanno lo scopo di sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche di una persona; consiste in una serie di esercizi e di giochi che vengono [...] (s. dilettantistici; s. olimpici). L’attività sportiva può essere pallavolo, il tennis o il baseball; sport invernali, che si praticano generalmente sulla neve o sul quanto al foot-ball, lo calcolava un gioco da ragazzacci di strada, e non ...
Leggi Tutto
Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2013 è arrivata seconda nella...
Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico...