bastone
1. MAPPA Il BASTONE è un ramo di albero lavorato, lungo circa un metro e di grandezza tale da poter essere facilmente afferrato con la mano; è impiegato per diversi scopi, ma soprattutto per [...] nel baseball, il bastone (o mazza) è lo strumento con cui il battitore respinge la palla; in ginnastica, è un attrezzo usato in esercizi collettivi; nel golf, è un arnese formato da una canna e da una testa (di legno o di ferro) che i giocatori usano ...
Leggi Tutto
softball
〈sòftbool〉 s. ingl. [comp. di soft «morbido» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Varietà dibaseball, praticata sia da uomini sia da donne, che si gioca in campo ridotto (per cui l’azione [...] al baseball, è più veloce), con bastoni più corti e più leggeri e con palle più grosse e più pesanti, ma di materiale più soffice, il cui lancio deve avvenire sottomano. Le partite sono disputate, in sette riprese, fra squadre di nove giocatori ...
Leggi Tutto
battitore
battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] . g. Nel calcio, b. libero (o semplicem. libero), giocatore della difesa che, schierato alle spalle del centromediano, ha il compito di ostacolare l’avversario che raggiunge l’area di rigore e di rilanciare il pallone verso la propria linea d’attacco ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] otto giocatori ciascuna: sui due lati minori del campo si trovano le porte formate da due pali riuniti all’estremità superiore da una sbarra orizzontale; ogni partita dura un’ora, divisa in tre tempi di 20 minuti ciascuno. b. Nel baseball, palla ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] gara (spesso sinon. di sport): il g. del calcio, del baseball, del golf, del tennis, ecc. Campo di gioco, il terreno , pesante, pericoloso; in partic.: nel calcio, gioco di testa, quello del giocatore che adopera, invece dei piedi, la testa per i ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] Eschimesi. 3. Nello sport: a. Nel baseball, sinon. di mazza. b. In ginnastica, attrezzo usato in esercizî collettivi. c. Nel golf, arnese formato da una canna e da una testa (di legno o di ferro) che i giocatori usano per colpire la palla lungo il ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, [...] corpo, n. 9). Come s. m., il numero 9: giocare il n. di quadri; ha avuto n. (un bel n.) in storia; e sottintendendo un n., la squadra dei nove giocatoridibaseball, e anche il giocatore che, con il ruolo di centravanti, veste la maglia segnata ...
Leggi Tutto
ginocchiera
ginocchièra s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Nome generico di varî oggetti aventi in comune la funzione di proteggere il ginocchio in circostanze diverse (quindi anche sinon. di ginocchiello [...] elastica, rinforzata anteriormente da uno spessore in tela imbottita e flessibile, o di caucciù, usata a scopo protettivo dagli sportivi (giocatoridi rugby, dibaseball, calciatori, ecc.) esposti a brusche cadute sui ginocchi. 2. Leva, paletta o ...
Leggi Tutto
Sla
s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] che per la gente comune. Molto più alto: fra gli ex giocatoridi serie A, B e C, le morti per leucemia linfoide sono Conosciuto anche con il termine medico di morbo di Gehrig, dal nome del campione americano dibaseball, Herny Ludwig «Lou» Gehrig ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] alla buona: ci sarà un p. di buon viso (Manzoni). 3. fig. a. Nel linguaggio dei giocatoridi carte, tutto il denaro della posta messa delle strutture. 5. Nello sport del baseball, la lastra pentagonale di gomma bianca che contrassegna la casa-base ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi sviluppati da quando, alla fine degli...
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, paragonabili ai moderni mezzi doping,...