ginostemioginostèmio s. m. [comp. di gino- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, l’organo (detto anche colonna) che, nel fiore delle orchidacee, risulta dalla fusione dello stilo con i filamenti [...] staminali ...
Leggi Tutto
ginandro
agg. [dal gr. γύνανδρος «ermafrodito», comp. di γυνή «donna» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. In biologia e patologia, che comprende o presenta insieme caratteri sessuali maschili e femminili. 2. [...] In botanica, detto del fiore (tipico delle orchidacee) in cui gli stami sono saldati con lo stilo in un unico corpo colonnare, il ginostemio. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] al centro del fiore delle orchidacee e che risulta dal concrescimento dello stilo con i filamenti staminali; è sinon. di ginostemio. 9. Nella contabilità mercantile marittima di bordo, scorta di denaro liquido che il capitano di una nave riceve dall ...
Leggi Tutto
GINOSTEMIO (dal gr. γυνή, "donna" e στήμων "stame")
Carlo Avetta
È la colonnetta centrale che si trova nel fiore monoclino di talune piante e in particolar modo in quello delle Orchidee, formatasi per intima concrescenza dell'antera o delle...
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Catasetee, istituito da L. C. Richard, caratterizzato dalle foglie convolute nel boccio; scapi fiorali nascenti lateralmente ai pseudobulbi; stame con 4 pollinî cerei...