ginecologiaginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e [...] sessuale; è suddivisa in numerose branche fra le quali l’ostetricia che si occupa della gravidanza, del parto e del puerperio, la medicina perinatale o fetale, l’oncologia ginecologica, la ginecologia adolescenziale, ecc. ...
Leggi Tutto
ginecologicoginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., [...] (e analogam. visita g.), l’esame obiettivo degli organi genitali femminili; letto g., speciale letto per l’esame ginecologico, composto essenzialmente di un piano ribaltabile e di due sostegni per le gambe; posizione g., quella assunta dalle pazienti ...
Leggi Tutto
parlamento
1. MAPPA Il PARLAMENTO è un organo politico collettivo, formato da un gruppo di persone elette dal popolo; il popolo, attraverso i parlamentari eletti, che lo rappresentano, partecipa alla [...] p.).
Citazione
In un angolo della sala, un giovane raccontava certe storie scandalose; per esempio che a Parigi s’insegnava ginecologia nelle scuole, e che vi funzionava un Parlamento di cui spiegava tutte le stranezze.
Corrado Alvaro,
Quasi una vita ...
Leggi Tutto
tapiroide
tapiròide agg. [comp. di tapiro e -oide]. – In ginecologia (con riferimento alla conformazione del muso del tapiro), termine usato per designare una variante particolarmente allungata del collo [...] dell’utero ...
Leggi Tutto
retrodeviazione
retrodeviazióne s. f. [comp. di retro- e deviazione]. – In ginecologia e ostetricia, anomalia di posizione o di atteggiamento dell’utero, che comprende la retroflessione e la retroversione. ...
Leggi Tutto
retroflessione
retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] rapporto tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro e in basso. 2. In fonetica, rivolgimento indietro della massa anteriore della lingua, che comporta ...
Leggi Tutto
retroflesso
retroflèsso agg. [comp. di retro- e flesso1]. – 1. In ginecologia e ostetricia, utero r., che presenta retroflessione. 2. In botanica, organo r., organo che si presenta ripiegato all’indietro: [...] per es., i petali del ciclamino. 3. In fonetica, di articolazione (o fonema o consonante, ecc.) che presenta retroflessione. Articolazioni di questo tipo si riscontrano in molte lingue e per ogni modo ...
Leggi Tutto
retroposizione
retropoṡizióne s. f. [comp. di retro- e posizione]. – In ginecologia e ostetricia, anomalia di posizione dell’utero che si trova spostato verso il sacro: può essere congenita oppure determinata [...] da processi flogistici o neoplastici che si sviluppano nel piccolo bacino ...
Leggi Tutto
criptomenorrea
criptomenorrèa s. f. [comp. di cripto- e menorrea]. – In ginecologia, ritenzione del sangue mestruale, la cui fuoriuscita è impedita per ostacoli di origine congenita o acquisita. ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia).
Al 4° sec. a.C. circa...
In ginecologia e ostetricia, anomalia di posizione dell’utero che si trova spostato verso il sacro: può essere congenita oppure determinata da processi flogistici o neoplastici.