• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [15]
Botanica [11]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Geografia [1]

giavanése

Vocabolario on line

giavanese giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. [...] il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano, parlata a Giava. ... Leggi Tutto

rinocerónte

Vocabolario on line

rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] indiano (lat. scient. Rhinoceros unicornis), dell’Assam, che, come il r. sondaico (lat. scient. Rhinoceros sondaicus) di Giava e del sud-est asiatico, possiede un corno soltanto; r. sumatrano (lat. scient. Dicerorhinus sumatrensis), bicorne, che vive ... Leggi Tutto

giavantropo

Vocabolario on line

giavantropo giavàntropo (o javàntropo) s. m. [comp. del nome dell’isola di Giava e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, tipo umano, riferibile al gruppo dei paleantropi, al quale appartengono [...] le calotte craniche rinvenute in un giacimento presso il fiume Solo nell’isola di Giava (è detto perciò anche, in lat. scient., Homo soloensis), caratterizzate da fronte sfuggente, appiattita, arcate sopraorbitali molto sviluppate, cresta dell’osso ... Leggi Tutto

muṡànġ

Vocabolario on line

musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, [...] Celebes: è lungo una quarantina di centimetri, esclusa la coda, ha forme snelle e arti piuttosto corti; si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e invertebrati, ma anche di ... Leggi Tutto

àrrak

Vocabolario on line

arrak àrrak (o àrak o àrac) s. m. [dall’arabo ῾araq]. – Acquavite in uso presso i popoli orientali, ottenuta per distillazione del riso germinato in acqua e fatto fermentare in presenza di sugo di palma [...] o melassa di canna; ha una gradazione alcolica del 40-50%, colorito giallognolo e odore penetrante, più o meno gradevole. Un altro tipo (a. di Giava) è ottenuto dalla fermentazione del raghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

megàntropo

Vocabolario on line

megantropo megàntropo s. m. [lat. scient. Meganthropus, comp. di mega- e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia umana, m. paleogiavanese, nome attribuito provvisoriamente a un ominide fossile nel [...] 1941 in occasione del ritrovamento di due frammenti di mandibole con alcuni denti nell’isola di Giava: sebbene presentino notevoli somiglianze con resti analoghi di alcuni australopitechi, si ritiene che appartenessero a una forma arcaica di Homo ... Leggi Tutto

nàuclea

Vocabolario on line

nauclea nàuclea s. f. [lat. scient. Nauclea, comp. del gr. ναῦς «nave» e tema di κλείω «chiudere», per la forma del frutto simile in parte alla carena di una nave]. – Genere di piante rubiacee, con una [...] trentina di specie dell’Asia tropicale, a cui appartiene Nauclea grandiflora di Giava, che fornisce un legno rosso apprezzato per mobilio d’arredamento. ... Leggi Tutto

tàrsio

Vocabolario on line

tarsio tàrsio s. m. [lat. scient. Tarsius, der. di tarsus «tarso»]. – Genere di proscimmie con quattro specie distribuite nelle isole di Borneo, Giava, Sumatra, Celebes e nell’Arcipelago delle Filippine: [...] sono piccoli animali notturni che non superano i 20 cm di lunghezza, con testa grande, tondeggiante, muso breve, grosse orecchie, occhi rotondi e grandissimi; gli arti anteriori sono corti, muniti di unghie ... Leggi Tutto

còca

Vocabolario on line

coca còca s. f. [dallo spagn. coca, voce di origine quechua]. – 1. Arbusto o alberetto delle eritroxilacee (Erythroxylon coca), originario delle Ande del Perù e Bolivia, alto fino a 4 m, con foglie a [...] di color rosso. In commercio si trovano le foglie di esemplari coltivati nell’America Merid., nelle Indie e a Giava, nonché le foglie della specie affine Erythroxylon novogranatense della Colombia, che contengono diversi alcaloidi tra cui la cocaina ... Leggi Tutto

geofagìa

Vocabolario on line

geofagia geofagìa s. f. [comp. di geo- e -fagia]. – 1. Nel linguaggio medico, perversione del normale istinto di nutrizione che spinge il soggetto a mangiare terra; è presente negli isterici e nei malati [...] non rivestire carattere patologico, per es. nei bambini. 2. In etnologia, abitudine di ingerire come alimento o leccornia varie specie di terre (argille, steatiti, ecc.), propria di alcuni popoli dell’India, della Persia, del Giappone, di Giava, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Giava
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali...
Du Perron, Charles Edgard
Scrittore olandese (isola di Giava 1899 - Bergen op Zoom 1940). Venuto giovane in Europa, entrò presto nella vita letteraria nederlandese; nelle sue prime opere domina un tono aspro e cinico: in Land van herkomst ("Terra d'origine", 1935) descrive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali