• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

giardino

Thesaurus (2018)

giardino 1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre [...] g.). Parole, espressioni e modi di dire da giardino giardino alla francese giardino all’inglese giardino all’italiana giardino botanico giardino d’inverno giardino pensile giardino zoologico Citazione Licenziata adunque dalla nuova reina la lieta ... Leggi Tutto

giardino

Vocabolario on line

giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] per studiarne il comportamento ai fini della loro più razionale utilizzazione, ecc.). c. G. botanico: sinon. meno com. di orto botanico. d. G. coloniale: giardino sperimentale di piante di origine esotica, creato al fine di studiare la flora non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

botànico

Vocabolario on line

botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano [...] piante a scopo di studio. 2. s. m. (f., non com., -a; viene usato in genere il masch. anche con riferimento a donna) a. Studioso di botanica. b. region. Chi cura i malati con le erbe; medicone, fattucchiere. ... Leggi Tutto

òrto¹

Vocabolario on line

orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: [...] fa cari gli orti De’ suburbani avelli alle britanne Vergini (Foscolo, con riferimento ai cimiteri-giardini inglesi). In partic.: o. botanico, giardino, o campo, sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte ... Leggi Tutto

pómo

Vocabolario on line

pomo pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] delle Esperidi, i magici frutti dorati che nascevano nel giardino delle mitiche Esperidi e simboleggiavano l’amore e la che hanno qualche somiglianza con la mela o col pomo nel sign. botanico: p. d’Armenia, l’albicocca o l’albicocco; p. cotogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sémplice²

Vocabolario on line

semplice2 sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: [...] giardino, orto dei s., nei quali si coltivano piante medicinali; nelle ricette poi si teneva molto ai s., massime a quelli che si trovano indigeni e seguenti, in cui si impartivano nozioni di botanica, di farmacognosia e di farmacologia (l’ostensione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Müller, Ferdinand Jacob Heinrich von
Botanico (Rostock 1825 - Melbourne 1896), direttore del giardino botanico di Melbourne, che incrementò grandemente. Pubblicò opere fondamentali sulla flora australiana, tra cui: Fragmenta phytographiae Australiae, I-X (1858-1877); Iconography...
Gussóne, Giovanni
Botanico (Villamaina, Avellino, 1787 - Napoli 1866). Diresse il Giardino botanico di Boccadifalco, presso Palermo (1817-27), poi quello di Caserta e (1861) l'Orto botanico di Napoli. Opere principali: Plantae rariores (1826); Florae siculae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali