• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]

alemanniano

Neologismi (2008)

alemanniano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà [...] R. R.] Tolkien, dicono oggi, logora chi detiene il potere. Altroché [Giulio] Andreotti. Logora e corrompe. Il ministro Gianni Alemanno prendeva la pubblicità da Calisto Tanzi per «Area» mentre c’era in ballo la questione «Fresco Blu». Oppure andava ... Leggi Tutto

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] Unità, 11 giugno 2011, p. 39) • La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati, il mini-rimpasto finale della governatrice (che ha defenestrato ‘tajanisti’ e ... Leggi Tutto

rinazionalizzazione

Neologismi (2008)

rinazionalizzazione (ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] della politica agricola comune e possono costituire causa di distorsione della concorrenza all’interno del mercato unico» [Gianni Alemanno, ministro per le Politiche agricole]. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 16, 24 Ore) • Non si tratta ... Leggi Tutto

collotortismo

Neologismi (2008)

collotortismo s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, [...] seguaci del cardinale [Fabrizio] Ruffo, o quella da esercito di zuavi pontifici che torna a farsi strada con [Gianni] Alemanno e altri in An, al collotortismo menzognero che, nell’Unione, rischia fortemente di paralizzare o neutralizzare il riflesso ... Leggi Tutto

ammazza-lavoro

Neologismi (2008)

ammazza-lavoro (ammazza lavoro), agg. inv. Che determina la contrazione dell’offerta di lavoro. ◆ Per ora segnali sparsi arrivano dal Parlamento. Oreste Tofani (An), relatore di maggioranza sulla riforma [...] il ministro della Difesa Antonio Martino non ha esitato a definire l’articolo 18 una norma «ammazza-lavoro». E Gianni Alemanno (Politiche agricole) ha tenuto a ribadire che la concertazione non significa unanimismo. (Enrico Marro, Corriere della sera ... Leggi Tutto

avviso comune

Neologismi (2008)

avviso comune loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] , porta al fatto di discutere non solo dell´Articolo 18, ma dello statuto dei lavoratori nel complesso» [Gianni Alemanno, ministro delle Politiche agricole]. (Stampa, 20 febbraio 2002, p. 5, Economia) • Anche dal segretario della Cisl, Raffaele ... Leggi Tutto

toto-assessore

Neologismi (2008)

toto-assessore (toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta [...] V) • «La giunta sarà espressione di chi era apparentato con la mia candidatura»: parole chiare, ieri, quelle del sindaco Gianni Alemanno. Che restringono anche il campo su tutte le ipotesi circolate su nomi «esterni» alle forze politiche che l’hanno ... Leggi Tutto

bertinottaggio

Neologismi (2008)

bertinottaggio s. m. (iron.) Comportamento ondivago, che ricalca le posizioni talvolta molto critiche assunte da Fausto Bertinotti, leader politico della sinistra. ◆ Se a questo schieramento [la Casa [...] continuerà a dare calci da mulo, con o senza l’applauso o addirittura il concerto di [Gianfranco] Fini, [Gianni] Alemanno e altri amici della destra che sembrano giocare un po’ al bertinottaggio, [Pier Ferdinando] Casini continuerà a salire al ... Leggi Tutto

bioproduzione

Neologismi (2008)

bioproduzione (bio-produzione), s. f. Produzione biologica. ◆ il ministro [Gianni] Alemanno […] ha ribadito in un telegramma la volontà di raddoppiare la bio-produzione in Italia. (Marco Gasperetti, [...] Corriere della sera, 15 settembre 2002, p. 20, Cronache) • Grano, ortaggi, piccoli frutti, pere, mele, castagne: queste le bioproduzioni dell’area. (Stampa, 17 ottobre 2002, Cuneo, p. 42). Composto dal ... Leggi Tutto

Forestopoli

Neologismi (2008)

Forestopoli s. f. inv. Scandalo suscitato dai costi sostenuti per la riforestazione di aree colpite da alluvioni e smottamenti. ◆ In Procura a Salerno la chiamano già «Forestopoli»: un giro di 200 miliardi [...] di tangenti e posti di lavoro. (Eduardo Scotti, Repubblica, 28 novembre 2002, p. 23, Cronaca) • [tit.] La denuncia / [Gianni] Alemanno: «Ecco i misfatti di Forestopoli» / Visita del ministro dell’Agricoltura nei centri campani colpiti dalla frana del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Alemanno, Gianni
Uomo politico italiano (n. Bari 1958). Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio, dal 1988 al 1991 è stato segretario nazionale del Fronte della gioventù, organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano - Destra nazionale....
alemannata
alemannata s. f. (iron.) Comportamento tipico di Gianni Alemanno, già sindaco di Roma. • L’entrata in giunta di Rosella Sensi non blocca i ricorsi in tribunale e un malcontento sottile e diffuso dagli esiti imprevedibili. Come la nota firmata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali