• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]

potenza

Thesaurus (2018)

potenza 1. MAPPA La POTENZA è, nel suo significato più ampio, la caratteristica di chi o di ciò che è potente, cioè che possiede autorità, capacità di comando, forza o efficacia (ha molta p. all’interno [...] via: tutti quelli che vi sentiranno o vedranno rider così, vi rivolgeranno gli occhi, vi guarderanno con rispetto, se padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire. Giacomo Leopardi, Zibaldone Vedi anche Autorità, Energia, Forza, Macchina, ... Leggi Tutto

Schadenfreude

Neologismi (2024)

Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] dalle altrui disgrazie) da parte dell’opposizione perché è in gioco il buon nome dell’Italia, cioè di tutti noi. (Gian Giacomo Migone, Unità, 28 agosto 2001, p. 26, Commenti) • L’individuo psicopatico manca totalmente di una legge basilare per la ... Leggi Tutto

Delulu

Neologismi (2024)

delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] ultime parole diventate virali su TikTok è “Delulu” e forse vi sarà capitato di vedere alcuni video dove i creator lo utilizzano a liberarsi del peso dell’«arido vero», come direbbe Giacomo Leopardi, dall’altro, si adatta perfettamente a un contesto ... Leggi Tutto

tecnoartista

Neologismi (2008)

tecnoartista (tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde [...] (Geraldine Schwarz, Repubblica, 24 settembre 2001, Roma, p. VI) • [tit.] Hansel e Gretel in teleracconto col tecnoartista Giacomo Verde / Stasera al Museo di Santa Giulia [testo] [...] Giacomo Verde, che si definisce tecno-artista, si occupa di ... Leggi Tutto

caldo

Thesaurus (2018)

caldo 1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] in caldo testa calda Citazione Questi letterati mi usano sempre maggiori riguardi, [...] ma io vi assicuro che questi onori non mi fanno più né caldo né freddo. Giacomo Leopardi, Lettere Vedi anche Ambiente, Clima, Deserto, Freddo, Fresco, Spiaggia ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] un foglio o parte di esso per annullare ciò che vi era scritto. c. Nel medioevo, segno posto in margine , ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; c. di san Giacomo, in forma di spada, gigliata, di rosso, ecc. b. Distintivo e nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] enfatici, nell’accompagnare un rimprovero o per esprimere risentimento: questo vi sia, vi serva di norma; io, per vostra n. e regola anco in n. del Simoneta [il cardinale legato Giacomo Simonetta, vescovo di Pesaro] particolarmente per aver scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] e., lo stelo, spec. in frasi iperboliche: non c’è, non vi cresce un filo d’e., con riferimento a terreno arido, sterile; essere spino giallo, sia della balsamite; e. di S. Giacomo, erba bienne o perenne delle composite tubuliflore (Senecio jacobaea), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ente di prossimità

Neologismi (2008)

ente di prossimita ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga [...] Bertolotto, Repubblica, 6 dicembre 2003, Napoli, p. VI) • episodi di aggressione e intimidazione a impiegati e che gli «enti di prossimità » e i movimenti tentano di ripartire. (Giacomo Russo Spena, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 5, Politica & ... Leggi Tutto

contromeeting

Neologismi (2008)

contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] , «quali partecipanti ai contromeeting» di Napoli e Genova. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 16 novembre 2002, p. 2) • un «contro-meeting della società civile» (ma a Parma). Vi parteciperà anche Guidalberto Guidi della giunta di Confindustria perché, ha ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
GIACOMO I re d'Inghilterra
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia) Eucardio Momigliano Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno il 29 luglio 1567 quando la madre aveva...
Adamson, Patrick
Prelato scozzese (n. Perth 1537 - m. 1592); arcivescovo di St. Andrews (1576), ambasciatore di Giacomo VI di Scozia presso Elisabetta d'Inghilterra (1583); combatté i cattolici in scritti latini ed ebbe parte nell'organizzazione della chiesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali