• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Industria [38]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [23]
Botanica [15]
Medicina [10]
Geologia [7]
Zoologia [6]
Storia [6]
Alimentazione [5]
Trasporti terrestri [5]

formatura

Vocabolario on line

formatura s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] dell’oggetto da fabbricare. 2. Nella tecnica metallurgica: a. La parte della forma corrispondente alla parte esterna di un getto, che si ottiene per mezzo di modelli e di sagome (di solito entro staffe) e comprende eventualmente le cosiddette portate ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] , detto anche fibra, o lana, di vetro, ottenuto sottoponendo a rapida trazione una pasta molto omogenea e agendo sopra di essa con getti d’aria o di vapore: è usato per filati e tessuti e per imbottiture, a scopo di isolamento termico (v. anche lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

eruzióne

Vocabolario on line

eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] condotto centrale. Meno com., violenta emissione dal suolo di getti liquidi o gassosi che erompono per la loro stessa ). 2. Eruzioni solari, emissioni dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici, di cui le più importanti sono ... Leggi Tutto

pressofuṡióne

Vocabolario on line

pressofusione pressofuṡióne s. f. [comp. di press(ione) e fusione]. – Nella tecnica metallurgica, metodo per la produzione di getti in leghe metalliche (spec. quelle di alluminio, magnesio, zinco, rame), [...] il materiale allo stato pastoso viene spinto entro forme metalliche (conchiglie) con l’ausilio di forti pressioni: i getti ottenuti (che non possono superare il peso di qualche decina di chilogrammi) risultano compatti, esenti da soffiature, dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] il cui orlo, osservabile al bordo del Sole nei momenti che precedono e seguono un’eclisse, appare dentellato per i getti di materia lanciati verso l’esterno (protuberanze) e sede anche di fenomeni attivi, quali i brillamenti; il suo strato inferiore ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] che l’alternarsi della luce e dell’ombra produce in un quadro, in un paesaggio, in una rappresentazione scenica; analogam., giochi d’acqua, piacevole effetto di getti d’acqua combinati insieme con la differente disposizione dei tubi da cui escono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

scacchiatura

Vocabolario on line

scacchiatura s. f. [der. di scacchiare]. – In agraria, operazione di potatura verde che consiste nel sopprimere i getti infruttiferi (cacchi) della vite (ma anche del tabacco e, in genere, di piante [...] poco vigorose), allo scopo di favorire lo sviluppo dei getti che portano il frutto. ... Leggi Tutto

zampillare

Vocabolario on line

zampillare v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). – Di acqua, e di altri liquidi, uscire con impeto da un’apertura stretta, formando un getto, per lo più sottile, che ricade poi in basso: [...] L’acqua da viva pomice zampilla (Poliziano); dal pozzo trivellato zampillò un getto di petrolio; il vino zampillò gorgogliando dalla botte. In usi fig., letter., manifestarsi come uno zampillo: un riso rapido e fresco le zampillava dal labbro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bava

Vocabolario on line

bava s. f. [lat. *baba, voce onomatopeica]. – 1. Saliva, particolarmente viscosa, che cola dalla bocca di taluni animali, spec. se idrofobi, o di chi è fuori di sé per eccesso d’ira, ma anche, spesso, [...] filo di seta o di nailon al quale si attacca l’amo. 5. a. Appendice sottile che si forma sui getti metallici (ma anche nei getti di materie plastiche, di prodotti ceramici, ecc.) in corrispondenza delle commessure della forma. b. Appendice di piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lavastovìglie

Vocabolario on line

lavastoviglie lavastovìglie s. f. [comp. di lava- e stoviglie], invar. – Apparecchio elettrodomestico a funzionamento automatico per il lavaggio delle stoviglie, le quali, disposte in appositi cestelli, [...] vengono sottoposte a varî getti di acqua calda mista a detersivo, risciacquate più volte e infine asciugate con getti di aria calda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
microcalcestruzzo
Tipo di calcestruzzo, usato in getti con particolari esigenze di penetrazione, nei quali la ghiaia o il pietrisco hanno dimensioni inferiori a 5 mm.
cricca
In metallurgia, difetto di pezzi (getti, laminati) consistente in una sottile crepa più o meno profonda che prelude alla rottura; ha origine da difetti di formazione, lavorazione, disegno (per es., mancanza di raccordi), e si propaga a causa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali