bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino [...] una b., e so anch’io quel che va fatto (Manzoni). 3. Il Bambino per antonomasia, Gesùbambino, e anche la sua immagine. 4. agg. a. Molto giovane, soprattutto nell’espressione sposa bambina. b. Ingenuo, semplice: è ancora b.; non è così b. come tu ...
Leggi Tutto
GesuGeṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore [...] d’aiuto, ecc. (oh G.!; G. mio! o Gesummio!; G., aiutateci; oh buon G.!; e ripetuto, GesùGesù, con vario tono e significato); in alcune locuz.: G. Bambino, G. Crocifisso, il Sacro Cuore di G., anche per indicare immagini, dipinti, statue (e in tal ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] con allusione al colore della carnagione: ha gote latte e s.; quel bambino è tutto latte e s., ha un viso bianco e rosso, segno . battesimo, n. 1 a); l’umanità è stata redenta dal s. di Gesù; Nel tempo che ’l buon Tito ... vendicò le fóra Ond’uscì ’l ...
Leggi Tutto
negativizzarsi
v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti [...] potrà essere debellato al 100%. Anche se negativizzato, dopo la cura di 6 mesi a base di antibiotici, un medico del BambinoGesù mi ha detto che lo stesso potrebbe ri-positivizzarsi nel corso della vita. E, sempre purtroppo, lo stesso discorso vale ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] senza esserlo in realtà: san Giuseppe p. putativo di Gesù; con tono scherz. (per analogia con ragazza madre), proprio marito o compagno: lo ha reso p. di un bellissimo bambino; tramandare di p. in figlio, di generazione in generazione; la pagella ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima [...] infanti e di femmine e di viri (Dante); la terra Che lo raccolse i. e lo nutriva (Foscolo); il Divino I., GesùBambino. b. Usato come agg., che è nell’età dell’infanzia: quei tre cavallier che vedea inanti, Manco temea che pargoletti infanti (Ariosto ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] dei re magi o s. di Betlemme, che secondo la tradizione avrebbe guidato i tre saggi d’Oriente a Betlemme per adorare Gesùbambino, poi estesa a simboleggiare il Natale, per cui è detta anche s. di Natale. b. In frasi iperb., con allusione all’elevato ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] la parola figlio si riferisce, nel linguaggio della religione cattolica, a Gesù Cristo, figlio di Dio e seconda persona della Trinità (nel nome ,
e dicèn ch’el sedette in grembo a Dido.
Dante,
Paradiso
Vedi anche Allevare, Bambino, Fratello, Parente ...
Leggi Tutto
bambinitabambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto [...] e restituendogli una dignità «adulta». (Renato Pallavicini, Unità, 22 novembre 2005, p. 22, Idee) • Persino Gesù è stato un piccolo, si sa niente della sua bambinità tranne che era bello bravo buono, ma lo è stato. (Carlo Verdelli, I sogni belli non ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo [...] 2, 1-12) personaggi (di cui non è detto il numero) che, guidati da una stella, giunsero a Betlemme per onorarvi Gesùbambino, portandogli in dono oro, incenso e mirra; la più tarda tradizione agiografica li chiamò re fissandone il numero a tre (ma ...
Leggi Tutto
TERESA del Bambino Gesù, santa
Luigi Giambene
Nata ad Alençon il 2 gennaio 1873, fu al secolo Maria Francesca Teresa Martin; dopo varie contrarietà entrò nel monastero delle carmelitane di Lisieux (1888), e prese il nome di Suor Teresa del...
Teresa di Lisieux (T. del Bambino Gesu e del volto santo; al secolo Marie-Francoise-Therese Martin)
Teresa di Lisieux
(T. del Bambino Gesù e del volto santo; al secolo Marie-Françoise-Thérèse Martin) Scrittrice e mistica francese (Alençon...