• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Matematica [31]
Fisica [19]
Arti visive [16]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [10]
Fisica matematica [10]
Comunicazione [10]
Biologia [7]
Storia [7]
Geografia [6]

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] termine, seguito da aggettivi tratti da un nome proprio (come g. euclidea, g. riemanniana, ecc.), indica impostazioni date alla geometria, o ai suoi particolari problemi, dagli studiosi di quel nome; con espressioni del tipo g. non archimedea, g. non ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] di p., cabina di p., nei cinematografi; operatore di p. (o di cabina); effettuare una p., assistere a una proiezione. 2. a. In geometria elementare, p. di un punto su una retta nel piano, ovvero p. di un punto su un piano nello spazio, l’intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tensóre²

Vocabolario on line

tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] elettromagnetico), il t. energia-impulso nella relatività ristretta, ecc. Nella relatività generale, t. metrico, tensore che definisce le proprietà geometriche locali, ossia la metrica (v. metrica, n. 2 a), dello spazio-tempo quadridimensionale. ... Leggi Tutto

sociogramma

Vocabolario on line

sociogramma s. m. [comp. di socio(metrico) e -gramma] (pl. -i). – Rappresentazione grafica dei risultati di un test sociometrico (v. sociometria). Originariamente era costruito in termini di figure geometriche [...] e di frecce direzionali di collegamento tra i varî punti o vertici: una delle configurazioni geometriche più rilevanti era, per es., quella a stella (scelte convergenti di tutti i membri del gruppo), che permetteva di visualizzare una struttura di ... Leggi Tutto

incògnita

Vocabolario on line

incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute [...] enunciate nel problema; con l’ausilio dell’algebra, dell’analisi, ecc., è possibile trasformare tali relazioni (fisiche, geometriche, ecc.) in altrettante equazioni, nelle quali compaiono i dati, sotto forma di costanti o di espressioni note, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

complèsso²

Vocabolario on line

complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] astratti tra cui sono definite certe relazioni, soddisfacenti a talune proprietà: queste sono generalizzazioni delle proprietà geometriche dei complessi topologici, i quali rientrano tra i complessi astratti. 4. a. In psicologia, c. mnemonico ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] convenzione internazionale (v. sistema). Con sign. più specifico, in matematica, quantificazione del concetto di estensione delle grandezze geometriche; con teoria della m. si intende sia l’analisi dei procedimenti per il calcolo di lunghezze, aree ... Leggi Tutto

abilità

Thesaurus (2018)

ABILITÀ 1. MAPPA L’ABILITÀ è la capacità di svolgere una forma di attività; si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in [...] chiamato «S» (Spaziale, test di attitudini meccaniche, che consiste nello scegliere e nel sovrapporre, fra tante, figure geometriche simili, facendole ruotare con l’immaginazione sul piano della carta) si accompagna spesso alla vittoria nelle prove ... Leggi Tutto

problema

Thesaurus (2018)

problema 1. MAPPA Un PROBLEMA è una situazione che presenta difficoltà, ostacoli, dubbi, inconvenienti più o meno gravi da affrontare e da risolvere (tutti abbiamo i nostri problemi; spostarsi con questo [...] , invece, un problema è un quesito che richiede di trovare uno o più elementi (numeri, funzioni, figure geometriche, insiemi ecc.) che soddisfino alcune condizioni specifiche, partendo da alcuni dati noti e seguendo adeguati procedimenti di calcolo ... Leggi Tutto

uguaglianza

Thesaurus (2018)

uguaglianza 1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] valori specifici diversi a seconda del tipo di elementi che vengono messi tra loro in relazione (l’u. di due figure geometriche, di due espressioni algebriche). Citazione Fra l’uomo preistorico e l’animale che divideva assieme a lui una grotta, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
chiralità
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono un atomo di carbonio tetraedrico...
topologia
Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che è oggi un capitolo fondamentale della matematica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali