• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biologia [18]
Medicina [13]
Lingua [5]
Geologia [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]

genètico

Vocabolario on line

genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità [...] quanto riguarda l’origine, la genesi: popolazioni, lingue geneticamente affini; secondo le leggi della genetica, per eredità biologica: caratteri che si trasmettono geneticamente; per geneticamente modificato, detto di organismo animale o vegetale, v ... Leggi Tutto

ogmfree

Neologismi (2008)

ogmfree (ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] ogmfree e garantire una scelta ai consumatori. E, nonostante il dibattito molto acceso su un ormone bovino della crescita geneticamente modificato che fa produrre più latte alle mucche e ha fatto tanto discutere anche in Italia e in Europa per ... Leggi Tutto

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] polemiche da parte dei Verdi, contrari alla brevettazione e alla esportazione nell’ambiente di organismi geneticamente modificati. Polemiche a parte, le tecnologie del biorisanamento ambientale sono comunque destinate a un significativo sviluppo ... Leggi Tutto

pro-ogm

Neologismi (2008)

pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando [...] non ha mai fatto mistero della sua politica pro-ogm e pronunciarsi contro la commercializzazione dei prodotti geneticamente modificati rappresenterebbe un’imbarazzante inversione di marcia. (Manifesto, 18 ottobre 2003, p. 6, Politica) • Per i Verdi ... Leggi Tutto

intersessualità

Vocabolario on line

intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato [...] intermedio. Tali individui (che sono di solito sterili) iniziano il loro sviluppo in conformità con il sesso determinato geneticamente, ma durante lo sviluppo avviene un’inversione, per cui l’individuo che aveva cominciato a svilupparsi come maschio ... Leggi Tutto

omotrapianto

Vocabolario on line

omotrapianto s. m. [comp. di omo- e trapianto]. – In chirurgia, trapianto omologo allogenico, nel quale donatore e recettore appartengono alla stessa specie ma sono geneticamente diversi, a differenza [...] dell’isotrapianto, o trapianto isogenico (o singenico), in cui donatore e recettore sono geneticamente identici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

transgènico

Vocabolario on line

transgenico transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali [...] estranei (transgeni), provenienti dalla stessa o da altre specie, che in tal modo divengono elemento permanente del patrimonio genetico e può quindi essere trasmesso alla progenie secondo le leggi di Mendel: tale operazione viene effettuata per fini ... Leggi Tutto

calco¹

Vocabolario on line

calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: [...] altri tratti semantici ch’essa precedentemente non possedeva; in tale caso, il calco si dice omonimico se le due lingue sono geneticamente affini e si ha somiglianza del significante (come avviene, per es., per l’ital. voga dal francese vogue, in ... Leggi Tutto

organismo

Thesaurus (2018)

organismo 1. MAPPA In biologia, un ORGANISMO è qualsiasi essere vivente, che sia dotato di una propria struttura cellulare specifica e che sia costituito da un insieme di organi tali da renderlo capace [...] (o. architettonico; o. statale, politico; l’o. burocratico dello stato). Parole, espressioni e modi di dire organismo geneticamente modificato Citazione I reperti di tutti quei tormenti e scontentezze e violenze e spregio e superbia e disperazione e ... Leggi Tutto

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] gruppo tedesco è infatti impegnato a sperimentare l’e-fuel, combustibile ottenuto grazie all’interazione di microbi geneticamente modificati, acqua salmastra, luce solare e anidride carbonica. (Rinnovabili.it, 3 febbraio 2014, Mobilità) • “L’impegno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
OGM
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento...
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo a causa della novità assoluta da essi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali