• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Brain rot

Neologismi (2025)

brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] del brain rot – ha dichiarato il presidente di Oxford languages Casper Grathwohl in un comunicato –. Questo dimostra una certa auto-consapevolezza sfrontata delle nuove generazioni Giuseppe Antonelli, Corriere della sera, 27 dicembre 2024, Sette, p. ... Leggi Tutto

Nerd

Neologismi (2023)

nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, [...] per Rossini e per l'arte del '400. «È un peccato che la mia generazione abbia pregiudizi verso certe opere, conoscendole ci sarebbero molti più "wow"» (Corriere della sera.it, 27 ottobre 2023 ... Leggi Tutto

Supercar

Neologismi (2025)

supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] maestà Elisabetta II. Infatti la nuova generazione delle supercar di lusso, in commercio . (Paolo Marelli, Corriere della sera, 27 ottobre 2014, Milano, p. 11, da car (‘automobile’) con l’aggiunta del prefisso super-. Già attestato nell’it. scritto ... Leggi Tutto

Remigrazione

Neologismi (2025)

remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] cittadini” di seconda, terza e quarta generazione non integrati), cercando di offrire a Il libro Il mondo al contrario del generale Roberto Vannacci sarà pubblicato in stranieri dalla Germania. (Corriere della sera, 27 gennaio 2024, p. 13, Politica) • ... Leggi Tutto

smartphone

Neologismi (2012)

smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza [...] generazione, la campagna elettorale di An e di Gasparri viaggia via Umts, scorre nelle schermate dei palmari e negli «smartphone» che i più non sanno neppure cosa siano. (Natalia Lombardo, Unità, 8 giugno 2004, p. 27 nella Repubblica del 30 giugno ... Leggi Tutto

occidentalite

Neologismi (2008)

occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale [...] (Igor Man, Stampa, 30 luglio 2002, p. 27, Società e Cultura) • vi è anche un Tutto risiede qui: un’intera generazione vive patologicamente il suo rapporto con 2005, Treviso, p. XIX). Derivato dall’agg. occidentale con l’aggiunta del suffisso -ite. ... Leggi Tutto

migrante digitale

Neologismi (2013)

migrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  L'autore non pretende di parlare per un’intera generazione, né utilizza concetti [...] quanto vacui ("nativi digitali", "migranti digitali" e roba del genere). E non nasconde i propri dubbi circa il potenziale competenze e al confronto sembriamo neandertaliani. (Marino Niola, Repubblica, 27 marzo 2013, p. 47, Mondo). Composto dall'agg. ... Leggi Tutto

agricoltura sostenibile

Neologismi (2008)

agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] piccoli vini crescono. Insieme a una generazione di giovani vignaioli, molti dei quali partito deve avere tra i punti del programma politiche per l’agricoltura sostenibile intervistato da Maurizio Tropeano]. (Stampa, 27 maggio 2007, p. 6, Interno ... Leggi Tutto

non-cittadino

Neologismi (2008)

non-cittadino (non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] il compito che gli era stato affidato e clic, un’intera generazione di uomini e donne è stata «erased» – come dicono ’altro straniere in casa propria, non-cittadini del loro stesso paese. (Francesca Sforza, Stampa, 27 dicembre 2006, p. 17, Estero) • ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] titoli dei giornali. La generazione dei quarantenni che il Colbert in Sicilia. (Angela Frenda, Corriere della sera, 27 aprile 2005, p. 11, Politica) • Qualche ci impose di darlo a Capitalia ad un decimo del suo valore. Io me la presi tanto e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Generazione del ’27
Generazione del ’27 Definizione coniata dal poeta e critico D. Alonso per identificare il gruppo di giovani intellettuali spagnoli (J. Guillén, G. Diego, F. García Lorca, P. Salinas, R. Alberti) con i quali organizzò una messa funebre in onore...
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali