• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia [4]
Matematica [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Botanica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia [1]

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] e una ermafrodita, propria di alcune forme di nematodi. Per la generazione alternante nelle piante, v. alternanza, n. 2 b. Con l’espressione g. spontanea (detta anche abiogenesi e, soprattutto in passato, autogenesi, eterogenesi, archigonia, g ... Leggi Tutto

tocogonìa

Vocabolario on line

tocogonia tocogonìa s. f. [comp. di toco- e -gonia]. – In biologia, generazione parentale, cioè da individui preesistenti, in contrapp. alla archigonia o generazione spontanea. ... Leggi Tutto

emissióne

Vocabolario on line

emissione emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] v. emettenza). E. spontanea, quella per cui un atomo emette un fotone nella transizione spontanea da un livello di energia esterno sufficientemente intenso; e. fredda, denominazione generica di emissione corpuscolare in cui vengono emessi elettroni ... Leggi Tutto

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] avviene per effetto di una elevata pressione dinamica generata da cariche esplosive opportunamente collocate: le due parti giunzione, unione, sempre di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea: s. di due pezzi di porcellana; la s. delle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

allogèneṡi

Vocabolario on line

allogenesi allogèneṡi s. f. [comp. di allo- e -genesi], disus. – In biologia, sinon. di generazione spontanea. ... Leggi Tutto

eterogèneṡi

Vocabolario on line

eterogenesi eterogèneṡi s. f. [comp. di etero- e -genesi]. – 1. In biologia: a. Nome di una teoria dell’evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una «legge di perfezionamento» [...] che li fa progredire in maniera discontinua. b. Altro nome per la generazione spontanea o abiogenesi. c. Ogni anomalia organica che consista in un’alterazione del numero e della disposizione degli organi. 2. In filosofia, e. dei fini, il principio ... Leggi Tutto

panspermìa

Vocabolario on line

panspermia panspermìa s. f. [comp. di pan- e del gr. σπέρμα «seme»]. – Teoria biologica del sec. 19° (proposta a sostegno della generazione spontanea), secondo la quale i germi della vita si spargerebbero [...] per tutto il cosmo, sviluppandosi tuttavia soltanto in presenza di condizioni ambientali favorevoli ... Leggi Tutto

autogèneṡi

Vocabolario on line

autogenesi autogèneṡi s. f. [comp. di auto-1 e -genesi]. – In biologia, sinon., poco usato, di generazione spontanea. ... Leggi Tutto

archeobïòṡi

Vocabolario on line

archeobiosi archeobïòṡi s. f. [comp. di archeo- e -biosi]. – In biologia, sinon. di generazione spontanea, cioè la formazione di organismi viventi da materia non vivente. ... Leggi Tutto

archigonìa

Vocabolario on line

archigonia archigonìa s. f. [comp. di archi- e -gonia]. – In biologia, sinon., non più in uso, di generazione spontanea. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
generazione
Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, la g. ha un ruolo importante. In alcuni...
abiogenesi
In biologia, generazione spontanea di organismi viventi nelle condizioni primordiali del pianeta terrestre, a partire da composti inorganici e organici piuttosto semplici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali