• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [7]
Medicina [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [1]
Matematica [1]

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] di fornire energia di un certo tipo a spese di altre forme di energia: g. di vapore, destinato a produrre vapore da un liquido (generalmente acqua) mediante cessione di opportune quantità di calore. G. di suoni (o acustico), denominazione generica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] elettrica); per singoli componenti di tali impianti, quali caldaia a v., generatore di v., si vedano i formanti il trionfo di Cristo: In sù vid’io così l’etera addorno Farsi e fioccar di vapor trïunfanti. Ancora in Dante, col sign. di emanazione, ma ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] di un fluido, t. di vapore (o di vapor saturo), la pressione parziale a cui si trova un vapore generatore di differenza di potenziale (generatore di tensione). In senso relativo, le espressioni alta t., bassa t. sono usate per indicare differenze di ... Leggi Tutto

motrice

Vocabolario on line

motrice s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore [...] 19°, che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua: è schematicamente costituita da un generatore di vapore (o caldaia) per la trasformazione dell’acqua in vapore, da un apparato motore che trasforma, parzialmente, in lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

caldàia

Vocabolario on line

caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò [...] quale oggi si preferisce, soprattutto con riferimento a grandi impianti, la denominazione generatore di vapore): ferro da stiro a (o con) caldaia, per la produzione del vapore necessario alla stiratura. A seconda dello schema costruttivo: c. a grande ... Leggi Tutto

desurriscaldatóre

Vocabolario on line

desurriscaldatore desurriscaldatóre s. m. [der. di desurriscaldare]. – Apparecchio nel quale si effettua il desurriscaldamento del vapore di un generatore di vapore: d. per caldaie. ... Leggi Tutto

termoelèttrico

Vocabolario on line

termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] elevate. 2. Generatore t., generatore elettrico azionato da una macchina termica; centrale t., impianto di produzione di energia elettrica che utilizza motori termici (in pratica turbine a vapore) quando la fonte primaria di energia è costituita ... Leggi Tutto

locomòbile

Vocabolario on line

locomobile locomòbile s. f. [dal fr. locomobile, propr. agg. sostantivato, comp. di loco- (v. locomotiva) e mobile «mobile»]. – Complesso costituito da un generatore di vapore e una motrice a vapore, [...] montati su carro facilmente spostabile per mezzo di traino, un tempo largamente impiegato in agricoltura per mettere in moto trebbiatrici, argani per la trazione funicolare degli aratri, ecc., poi gradualmente sostituito dalla trattrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

potenzialità

Vocabolario on line

potenzialita potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., [...] o capacità che una macchina o un complesso hanno di compiere nell’unità di tempo una certa produzione: p. di un generatore di vapore, peso del vapore che può essere prodotto in un’ora: p. di un impianto industriale, quantità delle sostanze o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] viva voce tra locali di una nave o, meno spesso, di un edificio (v. portavoce, n. 2); il generatore di suoni ottenuti facendo nel quale è presente un gas o un vapore saturo a bassa pressione; t. di Venturi (o venturimetro), tubo orizzontale diviso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2
Enciclopedia
CALDAIA
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...
VAPORE
VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, a cui Andrews diede il nome di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali