• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [12]
Zoologia [6]
Industria [4]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

gèlso

Vocabolario on line

gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero [...] ), entrambe a foglie intere o lobate, con piccoli fiori monoici in amenti, e infruttescenza carnosa, detta mora di gelso; il gelso bianco, coltivato nelle zone temperate di tutto il mondo per le foglie utilizzate nell’allevamento del baco da seta ... Leggi Tutto

gelsicoltura

Vocabolario on line

gelsicoltura (meno com. gelsicultura) s. f. [comp. di gelso e -coltura (o -cultura)]. – La coltivazione del gelso bianco (che può essere allevato ad alto fusto, a ceppaia, a siepe, a prato e spesso anche [...] consociato ad altre colture erbacee o legnose) ... Leggi Tutto

gelsolino

Vocabolario on line

gelsolino s. m. [comp. di gelso e lino2]. – Fibra ricavata dal gelso, di color bianco, morbida, flessibile; si usa in mescolanza con la lana o con altre fibre, e conferisce ai tessuti aspetto sericeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mòra¹

Vocabolario on line

mora1 mòra1 s. f. [da moro2]. – In botanica, frutto che nel rovo (mora di rovo o m. di macchia) è costituito da numerose piccole drupe unite a formare una drupa composta, mentre nel gelso (m. di gelso) [...] è una falsa drupa composta perché le parti carnose si originano dagli elementi perianziali dei singoli fiori che formano l’infiorescenza femminile ... Leggi Tutto

mòro²

Vocabolario on line

moro2 mòro2 s. m. [lat. mōrus]. – Altro nome comune del gelso, la pianta che dà le more: m. bianco, m. nero; m. del Giappone, lo stesso che gelso del Giappone. ... Leggi Tutto

gelsato

Vocabolario on line

gelsato agg. [der. di gelso]. – In agronomia, di terreno coltivato a gelsi. ... Leggi Tutto

gelseto

Vocabolario on line

gelseto gelséto s. m. (raro gelséta s. f.) [der. di gelso]. – Terreno piantato a gelsi. ... Leggi Tutto

gelsicoltore

Vocabolario on line

gelsicoltore gelsicoltóre (meno com. gelsicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di gelso e -coltore (o -cultore)]. – Chi si dedica alla gelsicoltura. ... Leggi Tutto

brucare

Vocabolario on line

brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio [...] (Carducci). 2. Togliere le foglie a un ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno: b. le foglie del gelso; analogam., b. le olive, staccarle a mano dai rami. ◆ Part. pres. brucante, anche come agg.: in araldica, attributo della capra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

brucatura

Vocabolario on line

brucatura s. f. [der. di brucare]. – Atto di brucare; in partic., la raccolta delle foglie di gelso per i bachi e la raccolta delle olive a mano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
gelso
Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali raccolti in amenti, gli staminiferi...
gelso
gelso (gelsa) Bruno Basile Il termine, con la sua variante di forma, compare due volte nel Purgatorio, in contesto comparativo, sempre con preciso riferimento alla pianta del noto episodio di Piramo e Tisbe (cfr. Ovid. Met. IV 55 ss.) che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali