• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [6]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Lingua [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] di ferro, usato per depurare i gas di cokeria dai composti solforati. d. In farmacia, s. di gelatina, massa bianca costituita da gelatina animale, dotata di azione emostatica; è assorbibile e deve essere perciò usata sterilmente. ◆ Dim. spugnétta (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] forme. c. Talora, l’oggetto stesso, o il corpo umano, animale, o altra figura, soprattutto in quanto se ne veda soltanto il metallo, dette conchiglie). e. Mezzo (di gesso, di gelatina o di argilla) adoperato nella scultura per trasferire la statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prolina

Vocabolario on line

prolina s. f. [dal ted. Prolin, tratto da Pyrrholidin «pirrolidina»]. – In chimica organica, aminoacido derivato dalla pirrolidina, presente in tutte le proteine e particolarmente nella gelatina animale [...] e nelle prolamine; la sua molecola contiene un gruppo iminico anziché aminico ... Leggi Tutto

tinta

Vocabolario on line

tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] terra colorante e, talora, colla forte e anche olio di lino; t. a colla, costituite da una colla (gelatina animale, colla d’amido) che contiene in sospensione il cosiddetto bianco di Meudon, carbonato di calcio di origine sedimentaria, opportunamente ... Leggi Tutto

diṡossare

Vocabolario on line

disossare diṡossare v. tr. [der. di osso, col pref. dis-1] (io diṡòsso, ecc.). – Togliere l’osso o le ossa a un animale macellato, soprattutto in preparazioni culinarie: d. il pollo, il tacchino, il [...] olive, o nei residui della loro spremitura). Fig., poet., come intr. pron.: Infin ch’i’ mi disosso e snervo e spolpo (Petrarca), per la lenta consumazione del corpo dopo la morte. ◆ Part. pass. diṡossato, anche come agg.: pollo disossato in gelatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] di umidità, di ventilazione, ecc.). Del corpo umano, o animale, e delle sue parti: avere le mani f., i piedi sim., o anche preparate mediante una precedente cottura, come i cibi in gelatina, l’insalata russa, ecc. (analogam., cena f., a base di ... Leggi Tutto

coltura

Vocabolario on line

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] recato notevoli danni alle colture. 2. a. Allevamento di piccoli animali e insetti utili: la c. dei bachi da seta, delle , come brodo, latte, siero, sangue, o solidi, come gelatina o agar) adatti alle esigenze del microrganismo, anche a scopo ... Leggi Tutto

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] scient. e tecnici: a. In biologia, il riprodursi, in un organismo animale o anche vegetale, di parti, organi, tessuti, sia in seguito a lacche aventi indice di rifrazione uguale a quello della gelatina dell’emulsione (per analogia, si parla anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

opèrcolo

Vocabolario on line

opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] di coperchio, talvolta mobile, aperture e cavità, anche di organismi animali e vegetali. In partic.: a. Nei favi delle api, il forma di cilindretto arrotondato alle estremità, generalm. di gelatina rigida, formata di due parti tali da potersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] chimici del suolo, rilevanti per l’insediamento della vita animale e vegetale, di cui nel terreno stesso si conservano comune è il brodo, sia liquido sia mescolato con una gelatina e solidificato) in cui si coltivano batterî o altri microrganismi, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ALIMENTARI, INDUSTRIE
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono rinnovate, grazie anche all'accrescersi...
ALGHE o Ficee
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili e anche appendicolari con tutta l'apparenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali