• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [9]

gecònidi

Vocabolario on line

geconidi gecònidi s. m. pl. [lat. scient. Geckonidae, dal nome del genere Gecko: v. geco]. – Famiglia di rettili lacertili con una cinquantina di specie, innocue, note col nome di gechi o tarantole, [...] che abitano le regioni calde, rocciose e desertiche di quasi tutto il mondo; hanno dimensioni piuttosto piccole, tegumento rugoso e sono generalmente provvisti alle dita di lamelle adesive le quali consentono ... Leggi Tutto

geco

Vocabolario on line

geco gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino [...] europaeus), caratteristico della Sardegna, della Corsica e dell’Arcipelago Toscano. 2. Nella classificazione zoologica, genere di rettili geconidi (lat. scient. Gekko), che vivono in Asia; la specie più diffusa è il geco comune (Gekko gecko ... Leggi Tutto

taràntola

Vocabolario on line

tarantola taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi [...] ha morso la t. (o sei stato morso dalla tarantola)? 2. a. Altro nome delle varie specie italiane di gechi, rettili sauri della famiglia geconidi. b. T. muraiola, nome comune del rettile geconide Tarentola mauritanica, diffuso nell’area mediterranea. ... Leggi Tutto

tarantolino

Vocabolario on line

tarantolino s. m. [dim. di tarantola, nel sign. 2]. – Rettile sauro della famiglia geconidi (Phyllodactylus europaeus), che si trova solo in Corsica, Sardegna, Monte Argentario, nelle isole toscane, [...] e in alcune aree dell’Italia continentale ... Leggi Tutto

emidàttilo

Vocabolario on line

emidattilo emidàttilo s. m. [lat. scient. Hemidactylus, comp. di hemi- «emi-» e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili lacertilî geconidi, distribuito in tutta la regione mediterranea, che comprende [...] piccoli animali lunghi una decina di centimetri, con cuscinetti adesivi soltanto nella prima metà delle falangi; in Italia vive l’e. verrucoso (lat. scient. Hemidactylus turcicus) ... Leggi Tutto

gimnodàttilo

Vocabolario on line

gimnodattilo gimnodàttilo s. m. [lat. scient. Gymnodactylus, comp. di gymno- «gimno-» e -dactylus «-dattilo»]. – In zoologia, genere di rettili sauri della famiglia geconidi, poco diffuso in Italia, [...] che comprende specie lunghe da 6 a 8 cm, di cui la metà spetta alla coda ... Leggi Tutto

squamati

Vocabolario on line

squamati s. m. pl. [lat. scient. Squamata, dal lat. tardo squamatus «ricoperto di squame»]. – Ordine di rettili che comprende diversi sottordini tra cui i sauri e gli ofidî: hanno cute rivestita di squame [...] , osso quadrato mobile rispetto alla scatola cranica, orifizio cloacale trasversale, e organo copulatore doppio. Tra le famiglie più note vi appartengono i geconidi, gli iguanidi, gli scincidi, i lacertidi, i boidi, i colubridi, i viperidi, ecc. ... Leggi Tutto

crassilìngui

Vocabolario on line

crassilingui crassilìngui s. m. pl. [comp. del lat. crassus «grosso, spesso» e lingua «lingua»; propr. «dalla lingua grossa»]. – In zoologia, sezione del sottordine dei rettili lacertilî, comprendente [...] le famiglie dei geconidi, agamidi, iguanidi, tutti caratterizzati dalla lingua grossa. ... Leggi Tutto

platidàttilo

Vocabolario on line

platidattilo platidàttilo s. m. [lat. scient. Platydactylus, comp. di platy- «plati-1» e gr. δάκτυλος «dito»]. – In zoologia, nome (non più in uso) di un genere di rettili geconidi, attualmente sostituito [...] dal genere Tarentola ... Leggi Tutto
Enciclopedia
geco
Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente di Artropodi, ma le specie più grandi...
emidattilo
Genere di Rettili Squamati Geconidi, distribuito nella regione mediterranea. Gechi di piccole dimensioni, con cuscinetti adesivi nella prima metà delle falangi; in Italia vive l’ e. verrucoso, Hemidactylus turcicus (v. fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali