• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [66]
Chirurgia [7]
Anatomia [7]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Chimica [4]
Biologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]

gastrica

Vocabolario on line

gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella. ... Leggi Tutto

ulceróso

Vocabolario on line

ulceroso ulceróso agg. e s. m. [dal lat. ulcerosus]. – 1. agg. Dell’ulcera, relativo all’ulcera, che ha i caratteri dell’ulcera (per lo più con riferimento all’ulcera gastrica o duodenale): lesione u.; [...] processo ulceroso. Malattia u., locuz. che designa sia l’ulcera gastrica, sia quella duodenale, modernamente considerate nei loro comuni e complessi aspetti eziopatogenetici. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da ulcera gastrica o duodenale. ... Leggi Tutto

gastrico

Vocabolario on line

gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante [...] stomaco; mucosa g., il rivestimento interno, mucoso, dello stomaco; neurosi g., neurosi funzionale, caratterizzata soprattutto da disturbi gastrici (dolori, nausea o vomito, aerofagia, ecc.); sonda g., sonda di gomma o materiale plastico, lunga circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dispepsìa

Vocabolario on line

dispepsia dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo [...] caso, da alterata secrezione del succo gastrico, da atonia gastrica con ristagno di cibi e dilatazione dello stomaco, e conseguente, nel secondo, a uno stato infiammatorio acuto o cronico dell’intestino. ... Leggi Tutto

vagotomia

Vocabolario on line

vagotomia vagotomìa s. f. [comp. di vago2 e -tomia]. – In chirurgia, la sezione chirurgica del nervo vago: intervento proposto, a più riprese e con tecniche diverse, ora isolatamente ora in associazione [...] con la gastroenterostomia, nel trattamento dell’ulcera gastrica e ancor più di quella duodenale, con lo scopo di frenare l’ipersecrezione gastrica e favorire il processo riparativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

bólla¹

Vocabolario on line

bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] (acantolisi) degli strati epidermici per cause fisiche o tossinfettive. b. B. gassosa gastrica: la raccolta aerea esistente nella parte superiore della cavità gastrica, così detta per il suo aspetto radiologico. 7. In anatomia comparata, b ... Leggi Tutto

rigùrgito

Vocabolario on line

rigurgito rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] liquido, sùbito dopo la poppata, causata da eccesso di latte ingerito, da aerofagia o da ipersensibilità della mucosa gastrica. In partic., minzione per rigurgito, minzione, involontaria, a goccia a goccia, che si verifica in casi di ritenzione ... Leggi Tutto

affètto¹

Vocabolario on line

affetto1 affètto1 agg. [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre «impressionare»]. – 1. Attaccato, colpito: a. da stupore, da ammirazione; essere a. da tubercolosi, da un’ulcera gastrica (o di tubercolosi, [...] di ulcera gastrica); estens., in diritto, eredità a. da un’ipoteca, patrimonio a. da debiti, su cui grava un’ipoteca, gravato da debiti. Per estens., nell’uso matematico, lettera a. da indici, da esponenti, quella cui sono uniti indici o esponenti. ... Leggi Tutto

ùlcera

Vocabolario on line

ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti [...] la terapia è sia clinica sia chirurgica. Nel linguaggio com. con ulcera, senz’altra specificazione, si intende l’ulcera gastrica o duodenale: avere l’u., soffrire di u., operarsi di ulcera. 2. In veterinaria, nome che definisce, sempre accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

gastroenterostomìa

Vocabolario on line

gastroenterostomia gastroenterostomìa s. f. [comp. di gastro-, entero- e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e l’intestino, praticata in casi di stenosi pilorica, ulcera gastrica o duodenale, [...] ecc., e anche nella ricostruzione del canale alimentare dopo resezione gastrica parziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ACHILIA GASTRICA
Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria. L'achilia può essere un sintomo di altre malattie...
acidità
Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni idrogeno presenti in essa. Quantitativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali