• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [146]
Botanica [9]
Medicina [8]
Matematica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]
Industria [5]
Biologia [5]
Anatomia comparata [4]
Storia [4]

gasteropodi

Vocabolario on line

gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre [...] 80.000 specie sparse in tutto il mondo, per lo più marine; sono a sessi separati o ermafroditi, quasi tutti ovipari, e depongono le uova in cordoni o ammassi gelatinosi; hanno testa ben sviluppata, con ... Leggi Tutto

neogasteròpodi

Vocabolario on line

neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati [...] da un unico ctenidio nella cavità del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista al massimo di tre dentelli; comprende principalmente forme marine e carnivore, tra ... Leggi Tutto

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] sono suddivisi in sei classi, le più numerose delle quali sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi; le loro conchiglie hanno lasciato numerose testimonianze fossili, e molte specie rappresentano importanti fossili guida per la paleontologia ... Leggi Tutto

chiòcciola

Vocabolario on line

chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] da ch., starsene sempre rinchiuso in casa. Nell’uso com., sono chiamati chiocciole (o ch. di mare) anche quei gasteropodi marini con conchiglia univalve, ravvolta a spirale, che vivono attaccati alle rocce o striscianti sul fondo, alcuni dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meṡogasteròpodi

Vocabolario on line

mesogasteropodi meṡogasteròpodi (o meṡogastròpodi) s. m. pl. [comp. di meso- e gasteropodi (o gastropodi)]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, comprendente numerose famiglie [...] diffuse in tutti i mari, con specie terrestri e di acqua dolce; comprende specie provviste di conchiglia bene sviluppata, non madreperlacea, e molto variabile per forme, dimensioni, colori e disegni ... Leggi Tutto

archeogastròpodi

Vocabolario on line

archeogastropodi archeogastròpodi s. m. pl. [lat. scient. Archaeogastropoda, comp. di archaeo- «archeo-» e Gastropoda: v. gasteropodi]. – Ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende numerose [...] famiglie, considerate come le più primitive del gruppo ... Leggi Tutto

acatìnidi

Vocabolario on line

acatinidi acatìnidi s. m. pl. [lat. scient. Achatinidae, dal nome del genere Achatina: v. acatina]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, proprî dei paesi tropicali; comprende alcuni tra i più [...] grandi gasteropodi terricoli (fino a 20 cm), con conchiglia vivacemente colorata. ... Leggi Tutto

bellerofòntidi

Vocabolario on line

bellerofòntidi s. m. pl. [lat. scient. Bellerophontidae, dal nome del genere Bellerophon: v. la voce prec.]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi fossili, con conchiglia spiralata (ma priva [...] di concamerazioni, ciò che li differenzia dal nautilus) ... Leggi Tutto

pleurobrànchidi

Vocabolario on line

pleurobranchidi pleurobrànchidi s. m. pl. [lat. scient. Pleurobranchidae, dal nome del genere Pleurobranchus, comp. di pleuro-2 e gr. βράγχος «branchia»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi notaspidei, [...] tutti marini, con mantello molto sviluppato contenente nel suo spessore alcune spicole e una piccola conchiglia calcarea, sottile e trasparente (che in alcune specie può anche mancare) ... Leggi Tutto

pleurocèli

Vocabolario on line

pleuroceli pleurocèli s. m. pl. [lat. scient. Pleurocoela, comp. di pleuro-2 e gr. κοῖλον «cavità»]. – In zoologia, raggruppamento, privo di valore sistematico, di molluschi gasteropodi opistobranchi, [...] caratterizzati dalla presenza di una conchiglia e dalla cavità del mantello che si apre a destra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Gasteropodi
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...
Neritopsidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali