• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [4]
Geografia [3]
Lingua [3]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

garibaldino

Vocabolario on line

garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, [...] , in frasi come agire, procedere alla g., cose fatte alla garibaldina. 2. s. m. Ciascuno dei volontarî che seguirono G. Garibaldi nelle sue imprese per l’indipendenza italiana. Per estens., per lo più al plur., i volontarî accorsi in Grecia (1879) al ... Leggi Tutto

cacciatóre

Vocabolario on line

cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] dell’Etna: denominazione con cui furono dapprima indicati i «picciotti» che nel 1860 si unirono in Sicilia ai Mille di Garibaldi. d. Cacciatori a cavallo: milizia costituita per la prima volta in Francia nel 1757, in aggiunta alla fanteria leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] s. m. pl., i Mille, il gruppo di circa 1000 volontarî appartenenti alla spedizione con cui, l’11 maggio 1860, G. Garibaldi sbarcò a Marsala per liberare la Sicilia e l’Italia merid. dai Borboni, imprimendo così una svolta decisiva al processo storico ... Leggi Tutto

atteggiamento

Thesaurus (2018)

atteggiamento 1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] ha manifestato un a. imparziale; gli storici hanno analizzato attentamente l’a. di Cavour di fronte alle imprese di Garibaldi; vedremo quale sarà l’a. del governo nei riguardi delle nuove rivendicazioni sindacali). 3. La parola può indicare anche ... Leggi Tutto

monumento

Thesaurus (2018)

monumento 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un  è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] celebrare una persona illustre o in memoria di un avvenimento storico importante (monumenti onorari, commemorativi; m. equestre a Garibaldi; m. ai caduti), oppure che contiene o decora la tomba di un personaggio celebre (m. funebre, sepolcrale). 3 ... Leggi Tutto

vietare

Thesaurus (2018)

vietare 1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] , e ne sbucarono duemila condannati, orribile ingombro gettato tra i piedi alla rivoluzione, perché potevano solo disonorarla. Ma Garibaldi provvide. Vietò d’andar armati senza dipendere da un capo; vietò di perseguitar i birri sperduti; decretò pena ... Leggi Tutto

eròe

Vocabolario on line

eroe eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] , gli e. della Tavola Rotonda; un e. del Risorgimento; l’e. dei due mondi, titolo attribuito per antonomasia a G. Garibaldi; fig., fare l’e., esporsi ostentatamente e senza necessità a pericoli. Con uso antifrastico, di persona pavida: è proprio un ... Leggi Tutto

mìtico

Vocabolario on line

mitico mìtico agg. [dal lat. mythĭcus, gr. μυϑικός] (pl. m. -ci). – Che concerne i miti o che costituisce mito: narrazioni, credenze m.; racconti m.; divinità, figure m.; eroi, personaggi m.; tempi m.; [...] . Per estens., di personaggio le cui imprese siano così straordinarie da sembrare materia di antiche leggende: la m. figura di Garibaldi; nel linguaggio giovanile, di persona dotata di eccezionali qualità, o di gesto che le denota (con lo stesso sign ... Leggi Tutto

leggènda

Vocabolario on line

leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] luoghi e tempi determinati: la l. di Romolo e Remo; le origini di quel popolo si perdono nella l.; l’epopea di Garibaldi ha acquistato nella fantasia del popolo un sapore di leggenda; entrare nella l., di personaggio che, per il carattere eroico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

leggendàrio¹

Vocabolario on line

leggendario1 leggendàrio1 agg. [der. di leggenda]. – Di leggenda: tradizione l., tempi l.; che appartiene alla leggenda, a una leggenda, o che ha caratteri di leggenda: racconto l.; un eroe l.; un’impresa [...] tradizione popolare: la l. astuzia di Ulisse; la l. pazienza di Giobbe; il l. naso di Cirano; il l. poncio di Garibaldi; quindi, in genere, immenso, incredibile, e sim.: essere, divenire erede di una l. fortuna; e attenuando: era uomo di una forza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Garibaldi
Nome di varie formazioni militari volontarie. Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste...
Garibaldi, Giuseppe
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali