• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

garante

Vocabolario on line

garante agg. e s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. – 1. Che o chi garantisce, dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri: essere, farsi, rendersi g., per qualcuno [...] in ordine al rispetto delle leggi riguardanti settori connessi alle attività sociali, economiche e produttive di particolare rilevanza: g. della privacy,per le comunicazioni, per l’editoria; anche (s. m. e f.), chi è preposto alla direzione di tale ... Leggi Tutto

salvaprivacy

Neologismi (2008)

salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti [...] desidera essere fregato e non pensarci più. Ma non è così, se si sta preparando una legge telefonica salva-privacy, senza neppure vergognarsi di disturbare la legge nazionale per nascondere verità, per i propri comodi. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 21 ... Leggi Tutto

Laziogate

Neologismi (2008)

Laziogate s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] : «Quando i dirigenti amministrativi mi prospettarono lo scioglimento del contratto con le Poste, in base ai dettami del Garante della privacy, feci presente che sarebbe stato un danno per i cittadini. Tutto però dipendeva dal fatto che, dopo il ... Leggi Tutto

algocrazia

Neologismi (2022)

algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] adempiere a quel ruolo nel futuro” (Foglio.it, 14 gennaio 2019, Il Foglio internazionale) • Dall'esperienza di garante per la privacy Soro trae spunto per un'analisi sull'"algocrazia" e il capitalismo "della sorveglianza", muovendosi tra fake news e ... Leggi Tutto

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] sempre più nefasto sulla società. (Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali, Garanteprivacy.it [riprende a comportare potenzialmente una massiccia violazione della privacy dei cittadini, possono generare errori dovuti ... Leggi Tutto

Caporalato digitale

Neologismi (2024)

caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] economico, ma anche – e sempre più – performativo, sociale, persino decisionale”. È l'allarme lanciato dal Garante della Privacy [Pasquale Stanzione]. Un potere che, secondo il presidente dell'Autorità, “si innerva nelle strutture economico-sociali ... Leggi Tutto

radio-etichetta

Neologismi (2008)

radio-etichetta (radio etichetta), s. f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il [...] -etichette, televisione satellitare e interattiva: prima di emanare nuovi provvedimenti su questi quattro temi il Garante della privacy indice una consultazione pubblica. (Mario Coffaro, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 17, Cronache Italiane). Composto ... Leggi Tutto

fiscovelox

Neologismi (2008)

fiscovelox (Fiscovelox), s. m. inv. Furgone della Guardia di finanza attrezzato per filmare e memorizzare le targhe dei veicoli in transito alla frontiera con la Svizzera. ◆ [tit.] Tornano i «fiscovelox» [...] da febbraio dello scorso anno, era stato preparato nei minimi particolari e sottoposto al preventivo via libera del Garante della privacy per evitare eventuali contestazioni da parte delle persone filmate. (Sole 24 Ore, 12 gennaio 2003, p. 17, Norme ... Leggi Tutto

sbattesimo

Neologismi (2008)

sbattesimo s. m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome dal registro [...] parrocchiale dei battezzati. Lo «sbattesimo» è infatti una sorta di rito iniziatico in questa congrega di atei confessi che, con scarso seguito ma con tenace accanimento, perseguono la rottura totale e ... Leggi Tutto

diritto all'oblio

Neologismi (2016)

diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] : no alla / cancellazione fuori dall'Ue. (Repubblica.it, 30 luglio 2015, Tecnologia) • Il terrorismo non si cancella. Il Garante della Privacy ha bocciato il ricorso di un ex terrorista italiano sulla rimozione da parte di Google dei contenuti che ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Buttarelli, Giovanni
Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione europea presso la  LUMSA e professore...
Informatizzazione della p.a.
Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è in grado di modificarne tratti e operato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali