• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [11]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Geologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]

ganòidi

Vocabolario on line

ganoidi ganòidi s. m. pl. [lat. scient. Ganoidei, comp. del gr. γάνος «splendore» (per il rivestimento di squame lucenti) e -oides «-oide»]. – Gruppo di pesci teleostei che, nella vecchia sistematica, [...] comprendeva gli olostei e i condrostei, la maggior parte fossili, caratterizzati essenzialmente dalle squame rivestite di ganoidina; possono inoltre avere la cute nuda o rivestita di piastre ossee (come, ... Leggi Tutto

lepiṡostèidi

Vocabolario on line

lepisosteidi lepiṡostèidi s. m. pl. [lat. scient. Lepisosteidae, dal nome del genere Lepisosteus, comp. del gr. λεπίς «squama» e ὀστέον «osso»]. – Famiglia di pesci olostei, che comprende forme fossili [...] e nei laghi dell’America Settentr.; hanno corpo allungato (una specie, Lepisosteus tristoecus, può raggiungere la lunghezza di 3 metri), squame ganoidi romboidali, muso allungato a spatola; la larva ha la bocca circondata da una serie di ventose. ... Leggi Tutto

-òide

Vocabolario on line

-oide -òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] , sinusoide, trapezoide; in mineralogia e paletnologia, amigdaloide; in zoologia, ameboide, zooide e, nella sistematica, ganoidi, crinoidi, echinoidi, idroidi, ofiuroidi, termini nei quali il suffisso indica raggruppamenti superiori alla famiglia ... Leggi Tutto

poliptèridi

Vocabolario on line

polipteridi poliptèridi (o polittèridi) s. m. pl. [lat. scient. Polypteridae, dal nome del genere Polypterus, comp. di poly- «poli-» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci ossei condrostei d’acqua [...] dolce, con corpo allungato e compresso, squame rombiche ganoidi e vescica natatoria funzionante come organo respiratorio sussidiario; al genere Polypterus appartengono una decina di specie, diffuse nei fiumi dell’Africa tropicale, che raggiungono il ... Leggi Tutto

iṡopedina

Vocabolario on line

isopedina iṡopedina s. f. [der. del gr. ἰσόπεδος «livellato»]. – In zoologia, il tessuto che costituisce lo strato basale delle squame ganoidi dei pesci condrostei, olostei e crossopterigi; è omologo [...] del tessuto osseo, perché possiede osteoblasti inclusi nella sostanza calcificata ... Leggi Tutto

olòstei

Vocabolario on line

olostei olòstei s. m. pl. [lat. scient. Holostei, comp. di holo- «olo-» e gr. ὀστέον «osso»]. – Ordine di pesci actinopterigi, comprendente molte famiglie fossili e poche specie viventi, con scheletro [...] più o meno completamente ossificato, squame ganoidi; vi appartiene la specie Amia calva. ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] ’intestino tenue nel crasso. In zoologia, v. spirale, caratteristica plica della mucosa dell’intestino medio dei selaci, dei ganoidi e dei dipnoi, che ha la funzione di ritardare il passaggio degli alimenti facilitandone la digestione con l’aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] un pesce; s. dorate, argentate, iridescenti; in zoologia, in base alle diverse caratteristiche, si distinguono s. placoidi, ganoidi, cicloidi, ctenoidi (v. le singole voci). Nell’uso com., il termine è considerato equivalente di squama, denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] propriam. scaglie) sono quasi esclusivam. di origine dermica e costituite da dentina o da tessuto osseo, distinguendosi in placoidi, ganoidi e cicloidi (v. le singole voci). b. In varî tipi di ornamentazione e decorazione, di oggetti o di superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] le trilobiti, si riducono i coralli, gli echinodermi, i brachiopodi, e si sviluppano invece le ammoniti, i pesci ganoidi, gli anfibî e i rettili terrestri. Formazioni tipiche del permiano europeo, sviluppato soprattutto in Germania, sono quella delle ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
GANOIDI
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, i Lofobranchî e i Siluridi. G. Müller...
Aspidorinchidi
Famiglia di Pesci Ganoidi dell’ordine Olostei, fossili del Giurassico e del Cretacico, con corpo allungato e rostro preorale aguzzo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali