• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biologia [4]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]

gametogèneṡi

Vocabolario on line

gametogenesi gametogèneṡi s. f. [comp. di gamete e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione dei gameti, che si distingue in spermatogenesi e ovogenesi, a seconda che dalle primitive cellule [...] germinali (protogonî), simili nei due sessi, abbiano origine, dopo ripetute divisioni mitotiche e meiotiche, gli spermî o le uova ... Leggi Tutto

protogònio

Vocabolario on line

protogonio protogònio s. m. [comp. di proto- e -gonio]. – In biologia, ciascuna delle cellule indifferenziate da cui prende inizio la gametogenesi dei metazoi e che, dopo alcune divisioni, producono, [...] a seconda dei casi, spermatogonî o ovogonî ... Leggi Tutto

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] in alcune discipline: a. In genetica, legge della s., una delle leggi di Mendel (v. mendeliano) secondo cui, durante la gametogenesi di un organismo sessuato, ogni coppia di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa in modo tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mendeliano

Vocabolario on line

mendeliano agg. – Relativo al biologo boemo abate Gregor Mendel ‹mendël› (1822 -1884), al quale si deve la scoperta dei principî che regolano l’ereditarietà dei caratteri; osservazioni sperimentali sulla [...] a riproduzione sessuale, ciascuna coppia di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa durante la gametogenesi in modo tale che in ogni gamete sia presente soltanto un membro della coppia (legge della segregazione); la segregazione ... Leggi Tutto

fucàcee

Vocabolario on line

fucacee fucàcee s. f. pl. [lat. scient. Fucaceae, dal nome del genere Fucus: v. fuco1]. – In botanica, famiglia di alghe feofite (o alghe brune) dell’ordine fucali, con varie specie, tutte marine, caratterizzate [...] dal fatto che gli individui sono diploidi e si riproducono solo per oogamia (la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regno animale); hanno tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche piene d’aria che fungono da galleggianti. ... Leggi Tutto

gònio

Vocabolario on line

gonio gònio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione»]. – 1. In zoologia, cellula germinale prima dell’inizio della gametogenesi; si distinguono le cellule della linea maschile col nome di spermatogonî [...] e quelle della linea femminile col nome di oogonî (o ovogonî). 2. In botanica, cellula riproduttiva aploide, sessuata o asessuata ... Leggi Tutto
Enciclopedia
gametogenesi
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. I due gameti possono essere uguali...
ovogenesi
ovogenesi Processo di formazione del gamete femminile (➔ gametogenesi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali