• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Botanica [1]
Chimica [1]

faraóna

Vocabolario on line

faraona faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo [...] il colore; il piumaggio è generalmente caratterizzato dalla presenza di numerosissime macchiette tondeggianti chiare su un fondo scurissimo. Le faraone sono largamente allevate e molto apprezzate per le carni saporite, come quelle della selvaggina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gallina

Vocabolario on line

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] spreg. Donna poco intelligente: quella tua amica è proprio una gallina. 2. Per estens., il nome, accompagnato da aggettivi specie di uccelli appartenenti a varî generi: g. faraona o di Faraone o di Numidia, uccello gallinaceo (Numida meleagris) dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

póllo

Vocabolario on line

pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche [...] , diciamo, appena uscito dal bozzolo: meglio ancora, un p. novello (M. Moretti). 3. P. d’India, altro nome, non più in uso, della gallina faraona, detta anche gallina o gallo d’India (con India si intendeva indicare popolarmente l’Abissinia, dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nùmida²

Vocabolario on line

numida2 nùmida2 s. f. [lat. scient. Numida, che è dal lat. class. Numĭda (v. la voce prec.); già anticam. le faraone erano chiamate dai Romani aves Numidicae]. – In zoologia, genere di uccelli galliformi [...] numididi, cui appartiene l’unica specie Numida meleagris, nota col nome di gallina faraona, diffusa allo stato selvatico in molti ambienti dell’Africa a sud del Sahara, con il capo ornato da un caratteristico astuccio corneo a forma di elmetto; da ... Leggi Tutto

faraóne

Vocabolario on line

faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico [...] 18°, giocato fra un numero illimitato di giocatori, uno dei quali tiene il banco. 3. a. Gallina di F., lo stesso che (gallina) faraona. b. In chimica, serpente di F., il prodotto della combustione del tiocianato mercurico, che, innescata la reazione ... Leggi Tutto

meleàgride

Vocabolario on line

meleagride meleàgride s. f. [dal gr. μελεαγρίς (v. meleagridi), per la caratteristica maculatura dei tepali che ricorda quella delle piume del tacchino o della gallina faraona]. – Nome comune della pianta [...] Fritillaria meleagris, della famiglia liliacee (v. fritillaria), usato anche, con l’aggianta di particolari specificazioni, per denominare altre specie dello stesso genere ... Leggi Tutto

meleàgridi

Vocabolario on line

meleagridi meleàgridi s. m. pl. [lat. scient. Meleagridae, dal nome del genere Meleagris, che è dal gr. μελεαγρίς «gallina faraona»]. – In vecchie classificazioni zoologiche, famiglia di uccelli galliformi [...] che comprendeva il tacchino ... Leggi Tutto

meleagrina

Vocabolario on line

meleagrina s. f. [lat. scient. Meleagrina, der. del gr. μελεαγρίς «gallina faraona»]. – In zoologia, genere di lamellibranchi pteridi dei mari caldi, che comprende le specie più importanti nella produzione [...] delle perle e della madreperla: hanno conchiglia con valve quasi uguali, margini del mantello frangiati, piede digitiforme munito di bisso per aderire alle rocce ... Leggi Tutto
Enciclopedia
MELEAGRINA
MELEAGRINA (dal gr. μελεαγρίς "gallina faraona") Carlo Piersanti Genere (Lamarck) di Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia degli Aviculidi, che comprende le specie più importanti nella produzione delle perle (v.) e della...
Numididi
Famiglia di Uccelli Galliformi comprendente 4 generi africani; da alcuni considerata sottofamiglia (Numidini) dei Fasianidi. Al genere Numida appartiene l’unica specie Numida meleagris (fig.), nota come gallina faraona, o gallina di Numidia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali