• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Arredamento e design [1]

pàtrio

Vocabolario on line

patrio pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne [...] (Machiavelli); Irato a patrii Numi, errava muto Ove Arno è più deserto (Foscolo); scherz., le p. galere, il sistema carcerario di un paese; un avanzo delle p. galere, un mascalzone, un delinquente. b. In senso oggettivo, per la patria: amor p.; le p ... Leggi Tutto

appostìccio

Vocabolario on line

apposticcio appostìccio s. m. [lat. tardo appostīcius, der. di apponĕre «porre accanto»]. – 1. Il vogatore che nelle antiche galere seguiva al vogavanti. 2. Elemento costruttivo essenziale nelle galere [...] (v. posticcio, n. 3 b) ... Leggi Tutto

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] senso fig., per indicare l’esercizio del remare: ogni mattina un’ora di remo; nell’uso ant., condannare al r., a servire sulle galere come rematore. Tra i tipi di più largo uso: r. doppio o alla battana, a due pale, manovrato a due mani, immergendolo ... Leggi Tutto

tamburétto

Vocabolario on line

tamburetto tamburétto s. m. [dim. di tamburo; il sign. 2 prob. dal fr. tabouret, tambouret]. – 1. Piccolo tamburo. 2. a. dial. (settentr.) Sgabello; sedia senza schienale. b. Nelle navi del 17° e 18° [...] sec., il piccolo sostegno circolare di qualche apparecchio di manovra (arganello, ecc.); anche la pedana sulla quale, nelle galere, stava l’ufficiale che dirigeva le manovre. ... Leggi Tutto

esfiltrare

Neologismi (2008)

esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] doppia e convulsa caccia al tesoro fra whisky, nobili, scrocconi, spie, alberghi di lusso, paradisi fiscali, ville e galere messicane. Per intendersi: a un certo punto divenne personaggio addirittura il maggiordomo di casa Agusta: un messicano coi ... Leggi Tutto

generale²

Vocabolario on line

generale2 generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] b. In passato, nella marina militare velica, comandante supremo dell’armata di mare (g. del mare, a Genova; g. delle galere a Venezia). 2. Superiore massimo di un ordine o di una congregazione religiosa, primo dei cosiddetti superiori maggiori: il g ... Leggi Tutto

baccalare²

Vocabolario on line

baccalare2 baccalare2 s. m. [voce dial., forse connessa con la prec.]. – 1. Elemento costruttivo dello scafo delle galere, costituito dai grandi mensoloni di legno che sostenevano i correnti, cioè le [...] travi longitudinali del posticcio sul quale s’impostava il remeggio. 2. ant. Lucerniere, mensola di sostegno per lucerne ... Leggi Tutto

quadrétto

Vocabolario on line

quadretto quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare [...] , formati ciascuno da righe oblique. b. Bandiera di forma quadrata con stemma e colori sovrani, alzata sulle antiche galere quale insegna di comando. c. Denominazione bolognese degli elementi di pietra squadrata (di solito, calcare) usati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guardaciurma

Vocabolario on line

guardaciurma s. m. [comp. di guarda- e ciurma2; cfr. fr. garde-chiourme], invar. – In passato, il sorvegliante dei forzati, nelle galere o nei bagni penali. ... Leggi Tutto

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] 59 cyberdissidenti (48 internauti e 11 giornalisti) arrestati nell’ultimo anno e che ancora sono detenuti nelle patrie galere. (Giuseppe Caffulli, Avvenire, 11 febbraio 2004, p. 21, Agorà) • Reporters sans frontières lancia la nuova campagna «Pechino ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
aguzzino
Ufficiale inferiore che sulle galere aveva il compito di sorvegliare e dirigere le manovre e di infliggere punizioni ai rematori. Tra i sec. 15° e 16°, bargello incaricato di mantenere la disciplina tra le truppe in campo. In vari Stati italiani,...
Il dominio del mare
Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand Braudel, economia-mondo - aree geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali