• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Militaria [7]
Storia [7]
Zoologia [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Arredamento e design [2]
Alimentazione [2]

scalòccio

Vocabolario on line

scaloccio scalòccio s. m. [etimo incerto]. – Termine in uso nell’antica marineria (dal sec. 16° al 18°) nella locuz. remo a scaloccio per indicare un tipo di remo lungo e pesante che, manovrato da tre [...] o più rematori posti sullo stesso banco, era in dotazione a galee, dette anch’esse galee a scaloccio in contrapp. alle galee sensili (v. sensile). ... Leggi Tutto

vogatóre

Vocabolario on line

vogatore vogatóre s. m. [der. di vogare]. – 1. (f. -trice) Chi voga, chi in un’imbarcazione è addetto alla voga (sinon., specifico e quasi esclus. nel linguaggio marin. e sportivo, di rematore): una [...] poppiere e v. prodiere, situato verso poppa o verso prua, v. terzarolo, il terzo vogatore delle galee del Cinquecento, v. quartarolo, il quarto delle galee dei Seicento, vogavanti (v.), ecc. 2. Apparecchio che riproduce l’apparato di voga di una iole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

còmito

Vocabolario on line

comito còmito (ant. còmite) s. m. [lat. cŏmes -mĭtis «compagno di viaggio», poi titolo di funzionarî; v. conte]. – Sottufficiale che, sulle galee, era incaricato della manovra delle vele e dei servizî [...] marinareschi della nave; dal 13° sec., a Venezia, indicò gli stessi comandanti delle galee o anche (soprattutto a Napoli) i comandanti dei porti di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

terzaròlo

Vocabolario on line

terzarolo terzaròlo (o terzeròlo; letter. terzaruòlo o terzeruòlo) s. m. [der. di terzo]. – 1. a. Nella marineria velica antica, la minore delle tre vele latine che, generalm., avevano le galee: Chi [...] i t. (prendere una mano, due mani di t.); mollare i terzaroli. b. ant. Il terzo dei vogatori in uno stesso banco, nelle galee del sec. 16°; anche, naviglio dotato di tre remi per banco. 2. Arma portatile, da fuoco a ruota, avente la canna lunga un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

postìccio

Vocabolario on line

posticcio postìccio agg. e s. m. [dall’ant. apposticcio, che è il lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre «porre accanto»] (pl. f. -ce). – 1. a. Aggiunto o applicato dopo, [...] si aggiungeva a un altro, in modo che ce ne fossero due per banco. b. s. m. Il secondo degli uomini che, nelle galee, vogavano allo stesso remo, venendo dopo il vogavanti. In questo e nel seguente sign., fu in uso anche apposticcio. c. s. m. Nella ... Leggi Tutto

galeòtto¹

Vocabolario on line

galeotto1 galeòtto1 (ant. galeòto) s. m. [der. di galèa]. – 1. Chi remava nelle galee o in altre navi; anticam., anche con il sign. di nocchiero: Allor che ben conobbe il galeotto (Dante), l’angelo nocchiero [...] che guidava le anime al purgatorio. Più comunem., chi era condannato a prestare servizio come rematore sulle galee, incatenato al banco. 2. Condannato alla galera, nel sign. oggi in uso della parola; e per estens., furfante, brigante, persona di ... Leggi Tutto

quartaròlo

Vocabolario on line

quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, [...] II d’Angiò-Durazzo regina di Napoli, coniata all’Aquila (1433), equivalente a 1/4 di carlino, detta anche cella (v. cella2) dal tipo dell’aquila che vi era impressa. 3. Nella marineria del sec. 17°, il quarto rematore dopo il vogavanti, nelle galee. ... Leggi Tutto

albàgio

Vocabolario on line

albagio albàgio s. m. [dall’arabo al-bazz; v. orbace]. – Specie di grossolano panno di lana; nell’antica marina remica, era adoperato per la confezione delle tende delle galee e degli indumenti dei galeotti; [...] veniva usato anche per i cappotti da sentinella, e anche, imbevuto di minio, come guarnizione di strutture metalliche, per assicurarne la tenuta all’acqua ... Leggi Tutto

spallièra

Vocabolario on line

spalliera spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona [...] misti, alternando cioè appoggio e sospensione. 4. Nella costruzione navale del passato, specie di ponticello, disposto sulla spalla delle galee, dove facevano capo le scale di accesso a bordo, e anche il banco estremo poppiero dei suoi rematori. 5 ... Leggi Tutto

spallière

Vocabolario on line

spalliere spallière s. m. [der. di spalla, nel sign. 3 f; cfr. il n. 4 di spalliera], ant. – Nelle galee, sinon. di vogavanti (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gagliardetto
Bandiera di forma triangolare, alzata in testa d’albero dalle galee. Adottata come insegna dagli arditi nella prima guerra mondiale, passò poi alle squadre d’azione fasciste e più tardi divenne l’insegna delle formazioni giovanili fasciste. Nella...
Ludovisi, Giambattista
Principe di Piombino (m. 1699), figlio di Niccolò, fu generale delle galee del regno di Napoli, senatore di Bologna e viceré delle Indie per il re di Spagna. Essendogli premorto l'unico figlio, con lui si estinse la discendenza diretta dei L.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali